Vite parallele. Demostene e Cicerone. Testo greco a fronte
Demostene e Cicerone: in altre parole, la summa dell’oratoria antica. Ma per Plutarco, più attento ai caratteri e alle passioni dei suoi eroi che ai grandi avvenimenti di cui furono protagonisti, l’accostamento era obbligato anche per altri e forse più profondi motivi. Personalità contraddittorie e umanissime, furono entrambi ambiziosi ma privi di coraggio di fronte ai pericoli; paladini della libertà, si batterono contro re e tiranni, e banditi dalla patria “persero la vita nello stesso momento in cui i loro concittadini perdevano la libertà”. Un’ampia introduzione generale esamina il mondo concettuale ed etico delle Vite parallele, mentre nei saggi premessi alle singole Vite vengono chiariti la strategia compositiva di Plutarco e il suo giudizio nei confronti dei due oratori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it