Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti - Curzio Malaparte - ebook
Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti - Curzio Malaparte - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti
Disponibile dal 31/12/25
11,99 €
11,99 €
Disp. dal 31/12/25

Descrizione


Stampato nel 1921 presso una tipografia di Prato, città natale di Malaparte, "Viva Caporetto!" è un’opera unica nel suo genere: per la prima volta, infatti, veniva offerta un’inedita, ma anche per certi aspetti premonitrice, chiave di lettura, secondo la quale la responsabilità della rotta dell’esercito italiano – travolto nell’ottobre 1917 dalle truppe austro-tedesche – era da attribuire all’incompetenza e all’errata strategia del Comando Supremo, non ai soldati, che avevano conosciuto gli orrori della trincea ed erano stati ingiustamente accusati di viltà dal generale Cadorna. L’edizione venne immediatamente sequestrata con l’accusa di antimilitarismo, antinazionalismo e disfattismo, e una sorte analoga ebbero la ristampa dello stesso anno – nonostante Malaparte ne avesse cambiato il titolo con un altro meno provocatorio, poi mantenuto, "La rivolta dei santi maledetti" – e la nuova edizione ampliata del 1923, su cui si basa anche il presente volume. Al di là del fatto che è stata senza dubbio concepita come opera di intento polemico più che storico, "Viva Caporetto!" resta anche, come scrive Francesco Perfetti nella prefazione, «una testimonianza di prima mano sulla Grande Guerra», e tale da aver «contribuito a far capire l’entità dell’ignoranza, dell’indifferenza e della rassegnazione della fanteria, in gran parte composta di contadini, nei confronti delle ragioni politiche e ideali della guerra». Una guerra che fu poi vinta, e proprio grazie agli enormi sacrifici di quei poveri fanti, “maledetti” dal nemico e dai generali, ma “santi” per aver salvato la patria, anche rivoltandosi contro una strategia che era costata centinaia di migliaia di morti.

Dettagli

160 p.
Other
9788836823543

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    La causa

    La ritirata di Caporetto, che è stata oggetto di numerose disamine volte ad accertarne le cause e le responsabilità, è talmente radicata in noi italiani al punto che, quando ci troviamo in presenza di una disfatta o di un fallimento in qualsiasi campo, diciamo sempre che è una Caporetto. Se per l’Italia dell’epoca è stata sinonimo di un evento di cui vergognarsi e di una grossa, anche se non irreparabile sconfitta militare, secondo Curzio Malaparte è invece da considerare come un atto di ribellione. Infatti, come scrive anche nel suo pamphlet Viva Caporetto!, il fatto fu il risultato non tanto della viltà dei soldati, bensì dell’incapacità marcata al punto da essere considerata inettitudine e della corruzione che regnavano nei vertici del nostro esercito e della nostra classe dirigente. Infatti Caporetto è vista come la “rivolta dei santi maledetti”, cioè come la ribellione dei poveri diavoli che penavano e morivano in trincea contro un potere assurdo, lontano, insensibile alle loro più elementari esigenze, che li aveva mandati a immolarsi per una causa che non riuscivano a condividere. Il libro è così un vero e proprio atto d’accusa conto l’ottusità e i nascosti prevalenti interessi di chi deteneva le leve del potere. Questa teoria della ribellione della classe più umile ai privilegiati non è tuttavia nuova, ma quello che invece appare di rilievo è la volontarietà di questi diseredati di punire con una clamorosa sconfitta chi li aveva tanto condannati a una guerra che non sentivano, condotta in totale spregio di qualsiasi umanità nei loro confronti. La scrittura di Malaparte è tagliente, l’autore dimostra uno spirito anarchico e assolutamente non conformista che si troverà poi confermato in opere di maggiore spessore come La pelle e Kaputt.

Conosci l'autore

Foto di Curzio Malaparte

Curzio Malaparte

1898, Prato

Curzio Malaparte (Prato 1898 - Roma 1957), nome d'arte di Kurt Erich Suckert (umoristico pseudonimo che si basa sulla parola "Bonaparte") è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. All’estero è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, resoconti autobiografici della sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.Il padre è un tintore della Sassonia, la madre è milanese, ma cresce a Prato. Nella prima giovinezza inizia a simpatizzare per gli anarchici per poi passare al Partito Repubblicano Italiano. Parte come volontario per la Grande Guerra e sono questi gli anni in cui inizia a dedicarsi alla scrittura del suo primo libro sul conflitto intitolato Viva Caporetto! Il volume...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows