Vivaldi e Bach. Due universi musicali in sintonia
Figure di spicco nel popolatissimo e composito scenario della musica barocca, Antonio Vivaldi, il Prete Rosso veneziano, e Johann Sebastian Bach, il divino Kantor di Lipsia, sono i protagonisti di più alto profilo di una stagione culturale ricca di fermenti e ormai alle soglie di mutamenti rivoluzionari. Ammirati dai contemporanei come virtuosi di eccezionale talento – l’uno per il violino, l’altro per la tastiera di organo e clavicembalo – entrambi si scontrano con la retrograda severità delle istituzioni musicali, con le consuetudini antiquate, i pregiudizi e le meschinità del tempo, ma senza entrare in conflitto con la propria epoca, della quale invece ritraggono, nel linguaggio dei suoni, limiti e qualità eminenti. Questo non significa, però, che la loro opera sia datata. Al contrario, se avvicinata con un metodo di ascolto non condizionato dall'emotività o da superficiale edonismo, e neppure limitato a rilievi tecnici da esperti, si può riscoprirne la sorprendente attualità, un patrimonio culturale senza tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it