Vivere e narrare la missione: Gian Paola Mina
Una missionaria certamente fuori dal comune suor Gian Paola Mina (1917-2000). Nei vent'anni trascorsi in Africa, questa missionaria della Consolata sollevò, partendo da zero, l'identità della donna in Kenya, promuovendo la persona con gli studi, la professionalità e la coscienza, in quanto donna, di essere perno della famiglia. Per questo mondo femminile, fino allora dimenticato e disprezzato, fondò degli enti nazionali dai riflessi internazionali come il Gitoro Women Center e la Women's union for social action (Wusa). Realizzò tutto ciò affrontando mille difficoltà in un'epoca storica molto travagliata per il Kenya, una terra che per liberarsi dall'autorità inglese e in nome dell'indipendenza venne insanguinata duramente e tragicamente dall'insurrezione Mau Mau. Suor Gian Paola venne sradicata dal luogo tanto amato. Eppure continuò a essere Makena, la gioiosa, come veniva chiamata dalla gente del Kenya.Ciò che non poté più fare sul campo, in Africa, lo fece dalla sua scrivania di giornalista e di scrittrice, narrando la missione e diffondendo l'amore per essa in migliaia di anime
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it