Il vivere periferico
Il tema della periferia implica una dialettica tra alcuni elementi fissi, sedimentati nel tempo, altri mutevoli e in continua evoluzione - primo fra tutti, il più decisivo, quello umano - da analizzare, invenire, e uno spazio, quello per progettare, inventare, il futuro sperato. L'invenzione della periferia è, dunque, per l'architetto un primo atto progettuale, che tiene necessariamente conto degli apporti delle diverse discipline urbane, ma che si sviluppa attraverso riferimenti disciplinari, una tradizione e una poetica propria. In questa pubblicazione si assume la nozione di periferia quale decisivo tema progettuale della città europea e in particolare di quella italiana, considerando come determinanti l'identità dei luoghi, la loro architettura e il rapporto con la città, scegliendo, così, di agire ad una scala architettonica e urbana, piuttosto che a quella conurbazione metropolitana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:28 giugno 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it