Il «vizio assurdo». Storia di Cesare Pavese - Davide Lajolo - copertina
Il «vizio assurdo». Storia di Cesare Pavese - Davide Lajolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 86 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il «vizio assurdo». Storia di Cesare Pavese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Il vizio assurdo" è forse il libro più autentico che sia stato scritto su Cesare Pavese perché è il libro di un amico. L'ultimo messaggio lasciato all'albergo Roma di Torino, sulla prima pagina di "Dialoghi con Leucò", accanto alle sedici bustine di sonnifero sul comodino, era stato quello di non fare troppi pettegolezzi. Soltanto uno che era nato nelle stesse colline e che gli voleva veramente bene avrebbe potuto prendersi cura della sua memoria con tutto il pudore, la sensibilità e il coraggio necessari, perché lo sentiva come «un atto di riparazione». È il compito che si assunse Davide Lajolo: ripercorrere la vita di Pavese dalle Langhe dell'infanzia al leggendario liceo D'Azeglio, da via Biancamano al confino; risalire a ritroso nel suo talento e nelle sue ombrosità; rivelarne il bisogno di una casa, il desiderio di tenerezza, le tremende delusioni; riesaminare le sue opere, il male di vivere, l'angoscia per la donna, il vizio della scrittura e il suicidio. Nel tentativo di rispondere a una domanda ineludibile: «Potevamo fare di più, allora, quando viveva accanto a noi?» ne venne fuori un racconto di cui si avverte ancora tutta l'urgenza e il coinvolgimento e che disegna la mappa di un'intera generazione e delle sue tragedie. Soltanto un amico poteva affrontare questa storia a occhi aperti, senza arretramenti né finzioni, e restituircene fino in fondo la verità più intima.

Dettagli

30 luglio 2020
560 p., ill. , Brossura
9788833890944

Valutazioni e recensioni

  • Rotellina
    Per veri amanti di Pavese

    Se amate Cesare Pavese, questa biografia mon può mancare nella vostra biblioteca. Davide Layolo è stato amico di Pavese e ne scrive con dolcezza e con affetto. Altre biografie sono più fredde, distaccate, questa no. È la più veritiera e sincera gomorra pubblicata. Da leggere

Conosci l'autore

Foto di Davide Lajolo

Davide Lajolo

1912, Vinchio

Davide Lajolo nasce a Vinchio il 29 luglio 1912 da una famiglia contadina. Segue gli studi classici in collegi salesiani, ma per il suo carattere ribelle viene espulso e frequenta l'ultimo anno al Liceo Plana di Alessandria, dove entra in contatto con alcuni giovani dei Gruppi universitari fascisti. Frequenta il corso ufficiali e, con il grado di tenente dell'esercito italiano, partecipa alla guerra di Spagna, mandando delle corrispondenze a Il popolo d'Italia.Nel 1938 trova lavoro a Ancona, dove collabora a Il Corriere adriatico, alla Sentinella adriatica e alla rivista di poesia Glauco. Nel 1939 si sposa e nasce la figlia Laurana, a cui dedica un'intensa poesia che si conclude con questi versi "Tu nata d'autunno a fare primavera". Pubblica un libro sulla guerra di Spagna Bocche di donne...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore