Il vizio di leggere - Vittorio Sermonti - copertina
Il vizio di leggere - Vittorio Sermonti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il vizio di leggere
Disponibilità immediata
6,88 €
6,88 €
Disp. immediata

Descrizione


"Si narra di un dodicenne che in tempo di guerra, per leggersi in pace Guerra e pace tutto di fila, si sarebbe applicato col massimo zelo, nei sospetti tepori del suo letto, a strofinare la punta del termometro, e avrebbe saltato sedici giorni di ginnasio." Quell'adolescente, che divorava con ingordigia animalesca i romanzi di Salgari ("pusher della mia bibliodipendenza") e decantava a voce alta i drammi shakespeariani chiuso nella sua stanza, non ha mai smesso di coltivare la perversa inclinazione a perdersi tra le pagine dei libri. E offre oggi ad altri viziosi un campionario ("una tombola col trucco") delle parole degli autori più amati. Ci sono Faulkner e Saffo, Auden, Kavafis e Hölderlin, Brodskij, Cechov e McEwan. E poi Virgilio, Dante, Catullo, Gadda, Scialoja, Fellini, Mozart, Pessoa e Patrizia Cavalli. Ma anche graffitari ("puoi non buttare l'occhio sui muri che rasenti tornando a casa?"), anonimi estensori di etichette di liquori e di norme di sicurezza dei grandi alberghi, di cui Sermonti confessa di subire da sempre il fascino stilistico. E l'Almanacco Illustrato del Calcio 1983, un lascito del figlio bambino che scivola fuori da un armadio con la sua bella copertina "lucida e turchese". Il risultato è una carrellata di istantanee sul filo di una passione inestinguibile, una passeggiata a zonzo tra i libri in compagnia di un uomo che ha fatto del vizio di leggere una virtù e un'arte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

26 agosto 2009
632 p., Rilegato
9788817032988

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti

1929, Roma

Vittorio Sermonti è stato narratore, poeta, saggista, traduttore, regista, attore, giornalista, dantista e docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica e al liceo Tasso di Roma.La sua infanzia è caratterizzata da personaggi di cospicuo spessore culturale che frequentavano la casa dei nonni e degli zii materni, a loro legati da vari gradi di parentela, come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.Nel 1963, tardivamente, si laurea con lode all'Università Sapienza di Roma in filologia moderna. Sermonti ha collaborato a diversi giornali come «l’Unità», «Il Mattino», «Il Corriere della Sera». Residente da sempre a Roma, ha soggiornato per molti anni e in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it