Il titolo di questo libro rischia di essere ingannevole, quindi mettiamo le cose in chiaro: non si tratta di un vocabolario greco concernente i termini filosofici, ma di un semplice dizionario filosofico circoscritto ai suddetti termini. Prendiamo per esempio il termine eros. Non troverete in questo vocabolario alcuna chiarificazione su che cosa questa parola significasse "di suo" nel greco antico, ma solo le varie accezioni con cui i vari Platone, Aristotele, ecc, lo hanno utilizzato. A mio giudizio sono informazioni abbastanza inutili, come del resto quelle di tutti i dizionari filosofici. Ben diverso sarebbe se si approfondissero i significati letterali o le etimologie di queste parole, indipendentemente dal uso filosofico che poi se ne è fatto. Questo potrebbe fornire indicazioni per una comprensione del loro uso filosofico effettivamente migliore di quella offerta dai termini tradotti. Forse qualcuno, che ignorasse completamente anche i più elementari termini greci, vi potrà trovare una qualche utilità, ma il mio consiglio è di cercare altro, e di cercarlo tra i testi di linguistica e i dizionari di greco piuttosto che tra i testi specifici per la filosofia, che in genere non vanno oltre.
Vocabolario greco della filosofia
Un agile strumento che spiega non soltanto il significato etimologico ma anche concettuale, storico e pratico di tutte le parole greche usate nel linguaggio filosofico dalle origini al VI secolo d.C. Con 370 termini essenziali all'espressione del pensiero, con i loro differenti significati e la varietà delle loro sfumature e più di 1500 riferimenti in 140 autori.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PIETRO SANTORO 12 agosto 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it