La voce dell’anima (e della memoria)
La memoria è una sorta di magazzino in cui conserviamo tracce della nostra esistenza, da cui riaffiorano eventi utili alla costruzione e alla rappresentazione di sé in rapporto al mondo, dunque rilevanti e fondamentali nella loro genuina semplicità. Con malcelata autoironia, l’autore si abbandona ai ricordi, talora languidi, talora struggenti, alternandovi curiosi e divertenti racconti alimentati da umorismo e fatalismo. Perché questo è il suo sereno e pragmatico modo di fronteggiare e superare le difficoltà e le amarezze della vita. E quelle tracce mnesiche di situazioni lontane nel tempo, seppure rappresentate talora solo da (seppur vividi) ricordi di episodi, vanno inserite in un complesso di significati che costituiscono la conoscenza di sé stessi: la Memoria autobiografica è la propria Anima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:29 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it