La voce, l'eros, la roccia, la lettera. Scritti sulla letteratura - Bruno Moroncini - copertina
La voce, l'eros, la roccia, la lettera. Scritti sulla letteratura - Bruno Moroncini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La voce, l'eros, la roccia, la lettera. Scritti sulla letteratura
Disponibile dal 10/10/25
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. dal 10/10/25

Descrizione


Artaud, Blanchot, Derrida, Bataille, Stevens, Poe, Lacan, Foucault: sono questi i “nomi propri” che punteggiano il libro di Bruno Moroncini. Nell’attraversare la riflessione di questi autori, ciò che ritorna sempre allo stesso posto è il desiderio di Moroncini di condurre il lettore ai bordi del pensiero, ove “l’impotere di pensare, il non poter pensare non è altro dal pensiero, è piuttosto l’essenziale del pensiero, quel che veramente si pensa quando si pensa: i pensieri che si pensano testimoniano solo che non si è ancora incominciato a pensare”. La vita, l’erotismo, la roccia, la lettera da sempre disseminata e la follia costituiscono tante tracce di questo lavorio dell’impotere di pensare, ma anche tracce che permettono all’autore di praticare quel “principio di degenerazione interna del genere” grazie a cui letteratura, filosofia e psicoanalisi, senza perdere la loro specificità, in quanto tutte e tre “generi di scrittura”, sono portate fuori dalla loro auto-referenzialità, e non potranno più dire: “a ciascuno il suo”. Dunque, non solo “Scritti sulla letteratura”.

Dettagli

10 ottobre 2025
124 p., Brossura
9791256650736

Conosci l'autore

Foto di Bruno Moroncini

Bruno Moroncini

Bruno Moroncini ha insegnato Filosofia morale, Antropologia filosofica e Psicologia clinica nelle Università di Messina e Salerno. Si occupa principalmente di filosofia moderna e contemporanea con una particolare attenzione per i rapporti fra filosofia e psicoanalisi. Fra i suoi libri più recenti: La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini (Napoli 2019) e L’etica del desiderio. Un commentario del seminario sull’etica di Jacques Lacan (con Rosanna Petrillo, Napoli 20212).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it