Le voci di Marrakech. Note di un viaggio - Elias Canetti - copertina
Le voci di Marrakech. Note di un viaggio - Elias Canetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 129 liste dei desideri
Letteratura: Bulgaria
Le voci di Marrakech. Note di un viaggio
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Elias Canetti soggiornò per un certo periodo a Marrakech, nel 1954. Il grande lavoro su "Massa e potere" era giunto a un momento di stasi e lo scrittore sentiva il bisogno di nuove voci, di voci incomprensibili, come quelle che lo avvolsero nella splendida città marocchina. Vagando per i suk, per le strette vie, per i mercati e le piazze, fra cammelli, mendicanti, donne velate, cantastorie, farabutti, ciechi e commercianti, Canetti capta forme e suoni: "gli altri, la gente che ha sempre vissuto là e che non capivo, erano per me come me stesso".

Dettagli

Tascabile
12 maggio 2004
126 p., Brossura
Die Stimmen von Marrakesch
9788845918681

Valutazioni e recensioni

  • Gepi
    appunti di viaggio

    Visione introspettiva di un paese e del suo popolo ,molto interessante.

  • Dave
    Resoconto di viaggio vecchio stile

    Una raccolta di episodi risalenti ai viaggi di Elias in Marocco, con un focus particolare su Marrakech. Decisamente consigliato a chiunque voglia conoscere usi e costumi di un mondo in trasformazione come quello di Marrakech, sempre più vittima del turismo di massa che ne sta trasformando la pelle. Consigliatissimo!

  • martiinamancini
    un viaggio in marocco

    Ho letto questo libro poco prima di un viaggio a Marrakech e nonostante la differenza di tempo tra l’anno di uscita del libro ed oggi, ho rivisto molto di ciò che ho letto… bello per qualsiasi appassionato di viaggi

Conosci l'autore

Foto di Elias Canetti

Elias Canetti

1905, Rusçuk

Eias Canetti è stato uno scrittore bulgaro di lingua tedesca, Premio Nobel per la letteratuna nel 1981. Nato in una famiglia di ebrei sefarditi, ebbe come lingue materne l'antico spagnolo e il bulgaro. Lettore molto precoce, nel 1911 si stabilì a Manchester con la famiglia e lì imparò l'inglese. Dopo la morte improvvisa del padre, nel 1912, si attaccò fortemente alla madre che divenne la figura dominante della sua educazione intellettuale. A Vienna (1913) e poi a Zurigo (1916) conquistò la quarta lingua: il tedesco, a cui poi sarà sempre fedele come scrittore. Nel 1921 fu a Francoforte e nel 1924 a Vienna, per volere della madre e dello zio cominciò a studiare chimica. Si laureò ma non fece mai il chimico poichè sin dall'infanzia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail