Ribelle progressista.
La volontà di potenza. Scritti postumi per un progetto. Ediz. integrale
I frammenti postumi del 1887-88 comprendono l'abbozzo disorganico della progettata opera La volontà di potenza che Nietzsche non scrisse mai, quel vangelo del futuro sul cui titolo egli esortava a non ingannarsi... Difficile il tentativo di dare a questi frammenti un ordine arbitrariamente assegnato, più saggio invece prenderli come brevi e significative illuminazioni sull'evoluzione del pensiero di Nietzsche. Sono proprio queste, infatti, le riflessioni dalle quali il filosofo ha attinto per la stesura degli altri suoi grandi scritti, quali "Crepuscolo degli idoli", "L'Anticristo", "Ecce Homo", "Nietzsche contra Wagner". Appunti preziosi, insomma, che ci aprono una finestra in più sul pensiero di uno dei più grandi pensatori di tutti i tempi, mettendoci a disposizione ulteriori strumenti per interpretarne il significato profondo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
NICOLE NOCELLA 01 marzo 2021
-
L'espressione «volontà di potenza» non introduce un vero elemento di novità nelle speculazioni di nietzche, bensì organizza e chiarifica pensieri che da lungo tempo erano una costante negli scritti di Nietzsche: il fatto cioè che qualsiasi produzione dello spirito umano, e della vita in generale, non sia altro che una costruzione funzionale alla vita stessa, una sua propria condizione di esistenza. Le cose esterne alla vita sono destituite della loro oggettività, anzi, a rigore, non semplicemente sono conosciute soggettivamente, per cui la loro vera essenza, la «x della cosa in sé», il noumeno, rimane ignoto e inconoscibile, ma sono nulla, niente se non una costruzione del soggetto: è l’uomo a conferire l’«essere» alle cose.
-
La volontà di potenza, oltre a rendere conto della dinamica della vita umana e della vita in genere, potrebbe spiegare come il caotico divenire – divenga, il modo in cui il caos è tale. In un frammento dell’estate 1885 la corrispondenza tra caos e volontà di potenza è inequivocabilmente esplicita: «E sapete che cos’è per me “il mondo”? Questo mondo: un mondo di forza, senza principio e senza fine. un’amministrazione senza spese né perdite, ma del pari senza accrescimento, senza entrate, un mondo attorniato dal “nulla” come dal suo confine...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it