Il vulcano malato. Lettere 1832-1866
Per la prima volta in Italia viene proposta, in un unico volume, una ricca selezione delle lettere di Charles Baudelaire, che con "I fiori del male" inaugurò la tradizione della lirica moderna. La scelta si muove dagli anni dell'adolescenza fino all'ultima, drammatica lettera alla madre, dettata da un uomo ormai malato poche ore dopo l'ictus che lentamente ne avrebbe causato la morte. Dall'aspra requisitoria contro il mito del progresso all'opposizione intransigente a ogni forma di realismo, dall'analisi dei cliché cui si consacra la bêtise all'elogio dell'immaginazione, "unica regina del vero": tutte le idee che attraversano l'opera del poeta emergono dalle discussioni con amici e colleghi (Delacroix, Manet, Flaubert, Wagner, qui riportate integralmente) e percorrono questo epistolario, vivido di illuminazioni sfolgoranti. Ma le lettere ci parlano anche dei tormentosi e appassionati rapporti con la madre, delle angosce di un dandy perennemente ossessionato dai debiti. Di tutto ciò sono testimonianza diretta, espressione di una vita che, mentre dissipa se stessa, costruisce con lucida ostinazione il monumento della propria grandezza.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it