Vulnerabilità digitale. Etica, Intelligenza Artificiale e medicina - Silvia Dadà - copertina
Vulnerabilità digitale. Etica, Intelligenza Artificiale e medicina - Silvia Dadà - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Vulnerabilità digitale. Etica, Intelligenza Artificiale e medicina
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A causa della rivoluzione digitale, negli ultimi anni il concetto di vulnerabilità ha acquisito rilevanza nel dibattito sia pubblico sia accademico, in particolare con la diffusione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) e dell’Intelligenza Artificiale (IA). Siamo infatti inseriti in una rete di relazioni che sfugge al nostro controllo, esponendoci a rischi nuovi per la nostra autonomia e libertà. In quali modi ci scopriamo oggi vulnerabili al cospetto delle nuove tecnologie? Quali aspetti dovrebbe assumere un’etica che tiene conto di queste forme impensate di fragilità e dipendenza? Il saggio si propone di rispondere a queste domande partendo dal presupposto che proprio una rinnovata riflessione sulla vulnerabilità rappresenta la base per un’etica delle TIC e dell’IA. La vulnerabilità quindi non è presa in esame soltanto nella sua funzione descrittiva ma anche come punto di partenza per cambiare il nostro attuale rapporto con le nuove tecnologie. La struttura tripartita del testo riproduce le tre differenti angolazioni da cui Silvia Dadà ha scelto di indagare la questione: storico-filosofica, etico-normativa e bioetica.

Dettagli

Libro universitario
256 p., Brossura
9791222313573

Conosci l'autore

Foto di Silvia Dadà

Silvia Dadà

Silvia Dadà svolge attività di ricerca presso l’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca si rivolgono principalmente alla filosofia della relazione, all’etica della cura e all’etica delle nuove tecnologie. Tra le sue pubblicazioni: Il paradosso della giustizia. Levinas e Derrida (2021), Maternità e alterità. Per una bioetica della cura (2021), Etica della vulnerabiltà (2022). Ha curato e tradotto il volume di Jacques Derrida, «Justices» (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it