Vuoto e pieno. Il linguaggio pittorico cinese - François Cheng - copertina
Vuoto e pieno. Il linguaggio pittorico cinese - François Cheng - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Cina
Vuoto e pieno. Il linguaggio pittorico cinese
Attualmente non disponibile
15,72 €
-15% 18,50 €
15,72 € 18,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Comprendere la pittura cinese significa coglierne il senso filosofico: immergersi in una cultura dove arte e sapere sono un tutt'uno irriducibile ai modi di comprensione occidentali. Interprete d'eccezione ne è Francois Cheng per la sua duplice identità, cinese d'origine e francese di adozione. Nella prima parte del volume la sua analisi si concentra sulla nozione di Vuoto come principio originario, dal punto di vista filosofico e semiologico: evocando il suo opposto - il Pieno - esso è un "segno indiziale", pittorico ma anche calligrafico, da cui discende una pluralità di significati; transita nelle forme ma non si fissa in esse. La seconda parte verte sull'opera del pittore e maestro Shitao (1642-1707), dove pratica e teoria si integrano reciprocamente. L'idea di Vuoto rinvia a una concezione razionale e spirituale dell'universo, una dinamica vitale e figurativa di assenza e presenza che si riflette nella via della saggezza orientale.

Dettagli

Libro universitario
224 p., ill. , Brossura
Vide et plein
9788837229856

Conosci l'autore

Foto di François Cheng

François Cheng

1929, Nanchang (Jiangxi)

È uno scrittore, poeta e calligrafo cinese naturalizzato francese. È diventato cittadino francese nel 1971.Nato in una famiglia di letterati (i suoi genitori furono tra i primi borsisti cinesi negli USA, e il padre partecipò alla fondazione dell'UNESCO come specialista in Scienze dell'educazione), arrivò in Francia nel 1949, senza conoscere una parola di francese, esule dalla sua patria e spinto dalla passione per la cultura francese. Ha intrapreso la carriera universitaria negli anni sessanta, cominciando presso l'École des langues orientales, e cimentandosi in traduzioni di poesia. Fra i poeti tradotti ci sono Baudelaire, Rimbaud, Apollinaire, Char e Michaux.Naturalizzato francese nel 1971, Cheng ha cominciato a pubblicare nella sua lingua d'adozione tardi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it