"Da J. S. Bach a Richard Wagner la Musica tonale europea - in segreto conflitto con il Verbo - ha educato ad un sentimento nuovo del Tempo della Storia: tempo tridimensionale e non più lineare, in cui è ritrovata la pienezza dell'umano e del suo divenire. Da questo sentimento è scaturita una visione-del-mondo nuova, che ha per la prima volta invaso il dominio del linguaggio con l'opera artistica di Richard Wagner e, subito dopo, con quella filosofica di Friedrich Nietzsche. Nasce così il Mito sovrumanista e con esso entra nella storia il vasto movimento spirituale, artistico, filosofico, infine politico che, in conflitto con la bimillenaria tendenza umanistico-egalitarista, ha dominato il XX secolo europeo. Il saggio di Giorgio Locchi mette in luce la lunga gestazione musicale del Mito, ne coglie la nascita e ne analizza le strutture, così tra l'altro permettendo una più esatta comprensione della parentela che unisce Nietzsche a Wagner."
Brossura p.210 Buono (Good) Ordinari segni d'uso e del tempo alla brossura, con strappetto di 1 cm al dorso. Qualche leggera fioritura ai tagli..Venditore:
Informazioni:
<p>"Da J. S. Bach a Richard Wagner la Musica tonale europea - in segreto conflitto con il Verbo - ha educato ad un sentimento nuovo del Tempo della Storia: tempo tridimensionale e non pi&ugrave; lineare, in cui &egrave; ritrovata la pienezza dell'umano e del suo divenire. Da questo sentimento &egrave; scaturita una visione-del-mondo nuova, che ha per la prima volta invaso il dominio del linguaggio con l'opera artistica di Richard Wagner e, subito dopo, con quella filosofica di Friedrich Nietzsche. Nasce cos&igrave; il Mito sovrumanista e con esso entra nella storia il vasto movimento spirituale, artistico, filosofico, infine politico che, in conflitto con la bimillenaria tendenza umanistico-egalitarista, ha dominato il XX secolo europeo. Il saggio di Giorgio Locchi mette in luce la lunga gestazione musicale del Mito, ne coglie la nascita e ne analizza le strutture, cos&igrave; tra l'altro permettendo una pi&ugrave; esatta comprensione della parentela che unisce Nietzsche a Wagner."</p> Brossura p.210 Buono (Good) Ordinari segni d'uso e del tempo alla brossura, con strappetto di 1 cm al dorso. Qualche leggera fioritura ai tagli..
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1982
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it