Wallenstein: Il campo di Wallenstein-I Piccolomini-La morte di Wallenstein. Testo originale a fronte
In questa edizione il capolavoro del grande drammaturgo e filosofo tedesco è arricchito dalla curatela di Giulio Schiavoni, tra i più autorevoli germanisti italiani.
«L’idealista Wallenstein è l’eroe che, vivendo l’autoinganno sino in fondo, evidenzia tutta l’amarezza storica di Schiller, consapevole dell’impossibilità che al mondo morale si faccia spazio nel mondo storico.» - Giulio Schiavoni
Dramma in tre parti rappresentato a fine Settecento e pubblicato nel 1800, la trilogia di "Wallenstein" mette in scena le vicende di Albrecht von Wallenstein, generale degli eserciti del Sacro Romano Impero durante la Guerra dei trent’anni, raccontandone l’ascesa, penetrandone la psicologia e puntando al contempo le luci di scena su episodi, anche comici, di vita militare. Una storia di potere, amore e tradimento fino alla tragica fine del generale, ritratto da Schiller come un uomo complesso, dibattuto tra morale e politica e accecato dalla brama di potere, che lo spinge a credere di essere al di sopra del bene e del male. Una figura storica potente e sciagurata, immersa nell’Europa insanguinata delle guerre di religione del XVII secolo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it