Wallenstein
“Perchè Mila avrà scelto, di Schiller, proprio quest’opera così vasta, impegnativa e largamente dimenticata?” La risposta che “s’impone fin da principio è il semplice fatto che sitratta di un’opera che ha per tema la guerra, ma il “Wallenstein” era un dramma scritto contro la guerra e la deformazione che essa provoca dei rapporti pubblici e privati.Dalla Nota di Cesare Caesas
Venditore:
Informazioni:
Einaudi (Scrittori tradotti da scrittori 49); 1993; 9788806131937 ; Copertina flessibile con risvolti; 17 x 12,5 cm; pp. 365; Traduzione di Massimo Mila. Nota alla traduzione di Cesare Cases. ; Minimi segni d'uso alla copertina (piccole imperfezioni ai bordi), interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; «Perché Mila avrà scelto, di Schiller, proprio quest'opera cosí vasta, impegnativa e largamente dimenticata? » La risposta che «si impone fin da principio è il semplice fatto che si tratta di un'opera che ha per tema la guerra. L'antifascista militante e lettore editoriale Mila aveva scartato centinaia di volumi nazisti di esaltazione della guerra, ma il Wallenstein era un dramma scritto contro la guerra e la deformazione che essa provoca dei rapporti pubblici e privati». Dalla Nota di Cesare Cases ;
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it