The Well Tempered Clavier. Book I - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Cristiano Holtz
The Well Tempered Clavier. Book I - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Cristiano Holtz
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Well Tempered Clavier. Book I
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,58 €
38,58 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quale clavicembalo aveva in mente Bach? A parte un “grand clavessin” di Michael Mietke, che probabilmente aveva a disposizione alla corte di Cöthen, avrebbe potuto conoscere degli strumenti di Gottfried Silbermann. Si pensa anche che Bach avesse posseduto un clavicembalo di 16 piedi di Johann Heinrich Harrass (oggi al Musikinstrumenten-Museum di Berlino). Un grande strumento simile a questo presunto “clavicembalo di Bach” fu costruito da Zacharias Hildebrandt, che fu strettamente legato al compositore durante il suo soggiorno a Lipsia. Dal momento che Bach viaggiò ad Amburgo in varie occasioni, si può presumere che avesse familiarità con la famosa tradizione dei costruttori di quella città, rappresentata dai laboratori di Zell, Fleischer e Hass. Poiché era noto per l’uso sull’organo di registri ricchi e inusuali, possiamo supporre che abbia usato registri altrettanto sgargianti sul clavicembalo. Cristiano Holtz ha quindi scelto di impiegare per questo progetto discografico, un grande strumento di Matthias Kramer, copia di Christian Zell (Amburgo 1728).

Tropes e temi

Dettagli

3 settembre 2021
4250128519120

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Brani

Disco 1

1 Prelude I in C Major BWV 846
2 Fugue I in C Major BWV 846
3 Prelude II in C Minor BWV 847
4 Fugue II in C Minor BWV 847
5 Prelude III in C-sharp Major BWV 848
6 Fugue III in C-sharp Major BWV 848
7 Prelude IV in C-sharp Minor BWV 849
8 Fugue IV in C-sharp Minor BWV 849
9 Prelude V in D Major BWV 850
10 Fugue V in D Major BWV 850
11 Prelude VI in D Minor BWV 851
12 Fugue VI in D Minor BWV 851
13 Prelude VII in E-flat Major BWV 852
14 Fugue VII in E-flat Major BWV 852
15 Prelude VIII in E-flat Minor BWV 853
16 Fugue VIII in D-sharp Minor BWV 853
17 Prelude IX in E Major BWV 854
18 Fugue IX in E Major BWV 854
19 Prelude X in E Minor BWV 855
20 Fugue X in E Minor BWV 855
21 Prelude XI in F Major BWV 856
22 Fugue XI in F Major BWV 856
23 Prelude XII in F Minor BWV 857
24 Fugue XII in F Minor BWV 857

Disco 2

1 Prelude XIII in F-sharp Major BWV 858
2 Fugue XIII in F-sharp Major BWV 858
3 Prelude XIV in F-sharp Minor BWV 859
4 Fugue XIV in F-sharp Minor BWV 859
5 Prelude XV in G Major BWV 860
6 Fugue XV in G Major BWV 860
7 Prelude XVI in G Minor BWV 861
8 Fugue XVI in G Minor BWV 861
9 Prelude XVII in A-flat Major BWV 862
10 Fugue XVII in A-flat Major BWV 862
11 Prelude XVIII in G-sharp Minor BWV 863
12 Fugue XVIII in G-sharp Minor BWV 863
13 Prelude XIX in A Major BWV 864
14 Fugue XIX in A Major BWV 864
15 Prelude XX in A Minor BWV 865
16 Fugue XX in A Minor BWV 865
17 Prelude XXI in B-flat Major BWV 866
18 Fugue XXI in B-flat Major BWV 866
19 Prelude XXII in B-flat Minor BWV 867
20 Fugue XXII in B-flat Minor BWV 867
21 Prelude XXIII in B Major BWV 868
22 Fugue XXIII in B Major BWV 868
23 Prelude XXIV in B Minor BWV 869
24 Fugue XXIV in B Minor BWV 869
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore