Werner Bischof. Unseen Colour. Ediz. a colori
Werner Bischof (1916-1954) è unanimemente considerato uno dei maestri della fotografia in bianco e nero. Ora, grazie a nuove ricerche d’archivio e a un accurato lavoro di restauro dei negativi originali, viene qui presentata per la prima volta un’ampia scelta di sue fotografie a colori, tra sperimentazione in studio e reportage, sorprese e conferme. Werner Bischof (Zurigo 1916 – Trujillo, Perù 1954) è stato uno dei maggiori fotoreporter del XX secolo. Come Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, i fondatori dell’agenzia Magnum di cui Bischof divenne membro nel 1949, è conosciuto quasi esclusivamente per le sue fotografie in bianco e nero, benché le fotografie a colori da lui pubblicate in vita non passarono inosservate e, almeno in un caso (il ritratto di un ragazzino olandese sfregiato dalle schegge di una mina tedesca, pubblicato nel 1946 sulla copertina della rivista “Du”), provocarono reazioni anche veementi. Ora per la prima volta un libro svela i vari aspetti della produzione a colori di Bischof, tra sperimentazione e reportage. Di particolare interesse è un corpus di fotografie da lui realizzate con la Devin Tri-Color: una macchina di grande precisione...
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it