The Western Isles of Scotland - Francis Thompson - cover
The Western Isles of Scotland - Francis Thompson - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
The Western Isles of Scotland
Disponibilità in 2 settimane
17,00 €
17,00 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


From the Butt of Lewis in the north to Barra Head in the south, the Western Islands form a unique part of Scotland: a rocky chain of islands 130 miles long, cut off from the Mainland by the Minch as effectively as the Channel separates Britain as a whole from the rest of Europe. Despite their diversity in history and landscape, Harris and Lewis, North and South Uist, Benbecula, Barra and the smaller islands have been united by the struggle against a sometimes harsh environment, and the first to maintain their independent economic and cultural identity—whether against the 'Fife Adventurers' in 1598, or the land clearances of Victorian times which saw so many 'superfluous' Islanders dispatched overseas. But The Western Islands of Scotland is not a nostalgic look at a people in retreat. Illustrated with outstanding color and black-and-white photographs which emphasize the megaliths, castles, crafts and seamanship, Francis Thompson records a linguistic and cultural heritage which is now staging a forceful comeback after centuries of retreat. Many famous names have had connections with the Islands–MacAulay and Gladstone among them–while the traditions of the folktale and the ceilidh continue to produce successors to the Gaelic bard Ian Lom and the storyteller Donald MacPhee. Francis Thompson concludes with a look at the appeal of the Islands to outsiders, many of whom are attracted to crofting as a self-sufficient, "green" form of farming.

Dettagli

Testo in English
230 x 155 mm
313 gr.
9781566633772

Conosci l'autore

Foto di Francis Thompson

Francis Thompson

(Preston, Lancashire, 1859 - Londra 1907) poeta inglese. Trascorse a Londra un’esistenza povera e inquieta, aiutato dalla poetessa Alice Meynell e da suo marito Wilfrid, editore e giornalista. Fu tra i più rappresentativi esponenti della fioritura letteraria che accompagnò la rinascita della religiosità cattolica inglese nella seconda metà dell’Ottocento e si distinse con le raccolte di Poesie (Poems, 1893), il suo volume più importante, e Nuove poesie (New poems, 1897). Suo capolavoro è l’ode Il levriero del cielo (The hound of heaven, nelle Poesie del 1893), sul motivo mistico della caccia di Dio all’anima; per la forma sontuosamente barocca e per il senso della presenza del divino nell’universo, essa si ricollega ai grandi poeti metafisici del Seicento, soprattutto a R. Crashaw.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it