Il western italiano
Dalla prima metà degli anni Sessanta alla fine degli anni Settanta, il western è stato uno dei generi più popolari e redditizi del nostro cinema. E anche uno di quelli più articolati e diversificati. Questo libro intende innanzitutto ricostruirne la storia culturale, l’impatto sulla società del tempo e le ragioni di un consumo che è continuato fino a oggi. Evita i luoghi comuni e dimostra come vi sia sempre stata una critica – a partire da Vittorio Spinazzola – in grado di capire e valorizzare la novità del genere fondato da Per un pugno di dollari. Dedica pari attenzione al classici, da Sergio Leone a Sergio Corbucci; alla vena politica e rivoluzionaria di Damiano Damiani e di Sergio Sollima; agli esperimenti d’avanguardia di Giulio Questi; e alle trasformazioni comiche con Bud Spencer e Terence Hill. E si serve di materiali d’archivio e inediti per analizzare dieci film esemplari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it