What Is Philosophy? - Giorgio Agamben - cover
What Is Philosophy? - Giorgio Agamben - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
What Is Philosophy?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,24 €
21,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In attempting to answer the question posed by this book's title, Giorgio Agamben does not address the idea of philosophy itself. Rather, he turns to the apparently most insignificant of its components: the phonemes, letters, syllables, and words that come together to make up the phrases and ideas of philosophical discourse. A summa, of sorts, of Agamben's thought, the book consists of five essays on five emblematic topics: the Voice, the Sayable, the Demand, the Proem, and the Muse. In keeping with the author's trademark methodology, each essay weaves together archaeological and theoretical investigations: to a patient reconstruction of how the concept of language was invented there corresponds an attempt to restore thought to its place within the voice; to an unusual interpretation of the Platonic Idea corresponds a lucid analysis of the relationship between philosophy and science, and of the crisis that both are undergoing today. In the end, there is no universal answer to what is an impossible or inexhaustible question, and philosophical writing-a problem Agamben has never ceased to grapple with-assumes the form of a prelude to a work that must remain unwritten.

Dettagli

136 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9781503602212

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Agamben

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it