What Is Sport? - Roland Barthes - cover
What Is Sport? - Roland Barthes - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
What Is Sport?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,74 €
18,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A poetic meditation on professional sport by one of the major figures of twentieth-century French Literature and thought, published in an elegant paperback gift edition A little-known gem, the text of Barthes’s What Is Sport? was never reprinted in the Seuil editions of his Complete Works—neither the three-volume version nor the later five-volume edition. It is published here in a graceful and faithful English translation by Pulitzer Prize winner Richard Howard. Originally commissioned by the Canadian Broadcasting Corporation as the text for a documentary film directed by Hubert Aquin, What Is Sport? was written three years after the publication of Barthes’s Mythologies (1957) and bears considerable resemblance to that work. Some of Barthes’s best writing seems to have been inspired by popular culture. Once again blurring the distinction between high and low, the great French literary theorist muses philosophically on the question: What is sport? In investigating the phenomenon of sport, Barthes considers five national sports: bullfighting (Spain), car racing (America), cycling (France), hockey (Canada), and soccer (England). For Barthes, sport is spectacle and serves the primary social function that theater once did in antiquity, collecting a city or nation within a shared experience. The real pleasure of this book, however, lies less in its generalities than in its fleeting, strangely haunting moments of insight. It makes an appropriate gift for any sport enthusiast as well as those interested in the writing of Roland Barthes.

Dettagli

Testo in English
152 x 178 mm
181 gr.
9780300116045

Conosci l'autore

Foto di Roland Barthes

Roland Barthes

1915, Cherbourg

Roland Barthes è stato uno dei principali esponenti dello strutturalismo francese del '900. La sua ricerca si colloca al confine tra diverse scienze umane, assumendo una posizione del tutto originale, a metà fra il lavoro di ricerca teorica e quello di scrittura letteraria. Ha insegnato all'École Pratique des Hautes Études e al Collège de France. Tra il 1976 e il 1980 per la cattedra di Semiologia letteraria al Collège de France ha tenuto quattro corsi. Gli ultimi due li ha dedicati al romanzo. Fra le opere dell’ultimo Barthes più legate al contesto di questo ciclo e che possono illuminarne diversi passaggi, c’è "Leçon" ("Lezione", Einaudi 1978), la lezione con la quale Barthes inaugurò la sua cattedra al Collège...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail