What Next? - Asko Concerto - CD Audio di Elliott Carter,Peter Eötvös
What Next? - Asko Concerto - CD Audio di Elliott Carter,Peter Eötvös
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
What Next? - Asko Concerto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
22,80 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Registrazioni settembre 2000 e settembre 2001 - An Opera in One Act, Words by Paul Griffiths, Asko Concerto
Due prime mondiali del famoso compostore americano che, compiuto il 95° compleanno, ci offre un assaggio della sua brillante creatività: l'opera in un atto "What Next?" e l'"Asko Concert". La prima, conclusa nel 1998, inizia con un incidente d'auto, dove i sei personaggi coinvolti, ciascuno con un proprio status ed un prorpio obiettivo, incrociano le loro storie e i loro desieri come in una sorta di sogno. I testi sono dello scrittore e critico musicale Paul Griffiths; i vivaci dibattiti tra i personaggi spingono la musica a livelli altamente virtuosistici e di stupefacente brillantezza. L'Asko Concerto fu commissionato dall'ensemle olandese che porta lo stesso nome: è un'opera del 2000 scritta per 16 interpreti, ciascuno dei quali partecipa all'insieme attraverso varie combinazioni, in duo, trio, quartetto, quintetto oppure solo, con approcci di spirito differenti nelle varie sezioni. Queste ultime sono inframezzate da interventi di tutti gli strumentisti assieme.

Dettagli

5 gennaio 2004
0028947218821

Conosci l'autore

Foto di Elliott Carter

Elliott Carter

1908, New York

Compositore statunitense. Dopo aver studiato a Harvard, si perfezionò a Parigi all'École Normale de Musique e privatamente con N. Boulanger, ma egualmente importanti per la sua formazione furono la sua amicizia con Ives e, ancora negli anni '20, i suoi incontri con la musica di Varèse, di Schönberg, di Skrjabin, di Stravinskij, e con quella indiana e balinese. Le sue prime composizioni (dal balletto Pocahontas, 1936, alla Suite canonica per 4 sassofoni, 1939, alla Holiday Ouverture per orchestra, 1944) non uscirono tuttavia dall'orbita della «scuola» neoclassica americana, allora rappresentata da A. Copland, da V. Thomson e da altri formatisi alla scuola della Boulanger. Fu soltanto verso la fine della seconda guerra mondiale che nella ricerca di C. cominciò a profilarsi una linea personale,...

Foto di Peter Eötvös

Peter Eötvös

1944, Székelyudvarhely

Compositore e direttore d'orchestra ungherese. Dopo una precoce attività nel campo della composizione per il teatro e la televisione, si è accostato alla fine degli anni '60 alle sperimentazioni di Stockhausen a Colonia, alla cui realizzazione ha preso parte anche come esecutore al sintetizzatore. I suoi lavori degli anni '70 e '80, in parte basati sull'improvvisazione, rivelano un gusto per una teatralità ironica e paradossale che ricorda Kagel: Moro lasso, commedia madrigalesca (1963-73), Passepieds per 2 attori e 5 strumenti (1972), Airport Oeldorf per 1 esecutore al sintetizzatore (1973), Radames, opera da camera (1976), Intervalles-Interieurs per nastro magnetico e 5 strumenti (1982). Nell'ambito della direzione d'orchestra si è dedicato soprattutto al repertorio contemporaneo; dal 1979...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 What Next?
Play Pausa
2 Asko Concerto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail