Wittgenstein. Una guida - Luigi Perissinotto - copertina
Wittgenstein. Una guida - Luigi Perissinotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 169 liste dei desideri
Wittgenstein. Una guida
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Il volume costituisce una guida all'intera filosofia di Wittgenstein. Diviso in due ampi capitoli e organizzato in brevi sezioni e paragrafi, il libro affronta tutti i principali aspetti del pensiero di Wittgenstein: dalla sua concezione del lavoro filosofico al modo di intendere il rapporto tra filosofia e scienza: dall'atteggiamento nei confronti della modernità alla tensione etica che orienta il suo filosofare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
26 gennaio 2017
144 p., Brossura
9788807889127

Valutazioni e recensioni

  • Un testo breve e di facile lettura, che introduce la figura e le tematiche del pensiero di Wittgenstein coniugando rigore e chiarezza. L'autore divide la sua “guida” in 2 sezioni, dedicate al Wittgenstein del Tractatus ed al “secondo Wittgenstein”, ed affronta I vari aspetti della personalità e della riflessione del filosofo austriaco in 120 paragrafetti, raggruppati tramite citazioni dello stesso Wittgenstein, che presentano in modo ordinato e analitico un pensiero spesso oltremodo complesso. Un ottimo modo per approcciare il pensiero di Wittgenstein anche se non si è professionisti della filosofia, anche grazie ai molti esempi con cui l'autore illustra concetti come quello di “mondo”, “proposizione” e “uso” linguistico.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Perissinotto

Luigi Perissinotto

Luigi Perissinotto è professore ordinario di Filosofia del linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha dedicato diversi saggi e volumi alla filosofia di Wittgenstein e ai problemi filosofici del significato e dell’interpretazione. Oltre a Wittgenstein. Una guida (Feltrinelli, 1997), tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: il saggio Wittgenstein e i limiti dell’empirismo, nel volume curato con Silvana Borutti, Il terreno del linguaggio. Saggi e testimonianze sulla filosofia di Wittgenstein (2006), la cura e l’introduzione della traduzione italiana di Colloqui con Wittgenstein annotati da O.K. Bouwsma (2006) e dell’edizione italiana di L. Wittgenstein, Esperienza privata e dati di senso (2007).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail