Xenia. Petali di poesia
La poesia incontra l'espressività della fotografia e della moda. Il termine 'xenia' deriva dal greco ed è connesso al significato del dono, in particolare, al dono per gli ospiti. Gli 'xenia' sono stati già utilizzati nella storia dagli epigrammi di Marziale e poi da Eugenio Montale che scrisse un canzoniere dedicato alla amatissima moglie Drusilla. Trenta liriche di poesia in prosa che nella loro sintesi puntano a condividere emozioni, "camminando" anche sui social. xenia è un componimento alimentato da un dialogo invisibile, intessuto da un file rouge che unisce il passato e il presente. "Xenia" è un viaggio attraverso questo sentire, soggettivo ma universale. E come ogni viaggio, anche "Xenia" è fatto di tappe: dai ricordi alle conversazioni con lui, il punto di vista si sposta verso una alterità che è femminile ma non solo, composta da figure di donne e uomini con le quali l'autrice ha condiviso momenti significativi della vita, inspirazioni, impulsi di rigenerazione, progetti, speranze e sogni. "Xenia", diventa un noi. E si traduce nell'unione, nella voglia sgorgante di dare e nello spirito - che ancora oggi esiste per quanto molti non lo credano possibile - di solidarietà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it