Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue - Henri Loyrette - copertina
Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue - Henri Loyrette - 2
Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue - Henri Loyrette - 3
Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue - Henri Loyrette - 4
Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue - Henri Loyrette - 5
Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue - Henri Loyrette - copertina
Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue - Henri Loyrette - 2
Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue - Henri Loyrette - 3
Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue - Henri Loyrette - 4
Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue - Henri Loyrette - 5
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Yan Pei-Ming. Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 marzo-19 giugno 2016). Ediz. bilingue
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,50 €
-50% 25,00 €
12,50 € 25,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Per celebrare il trecentocinquantesimo anniversario dell'Accademia di Francia a Roma, Éric de Chassey incaricò due ex borsisti - uno pittore, l'altro storico dell'arte - di un progetto specifico, lasciandolo alla loro iniziativa. Sapeva peraltro che il tiro a due avrebbe funzionato; era infatti già stato sperimentato al Louvre e, in seguito, alla galleria Thaddaeus Ropac, sebbene in una differente modalità. Come me, Ming tornò dunque alla "Villa" su tracce diverse e distanti; per me quarant'anni prima tra il 1975 e il 1977 per Ming vent'anni dopo (1993-1994). Vi faccio cenno perché il nostro attaccamento a questo luogo, e a quello che pensiamo sia il suo genio, la conoscenza vissuta che ne avevamo, la nostra esperienza diversa e condivisa hanno guidato la mostra. Ce ne ricordavamo in ogni momento del nostro lavoro, delle nostre discussioni; i borsisti, i direttori, i lavori e i giorni, una villa ancora splendidamente isolata, per me che ho vissuto l'ultimo anno di Balthus e il primo di Jean Leymarie (ma Balthus rimaneva e la transizione fu impercettibile); le ricerche che mi portavano al mattino in Vaticano, la sera alla Hertziana; le interminabili passeggiate per Roma; i viaggi in ogni parte d'Italia; la meravigliosa libertà di due anni di apprendistato. Per Ming, un soggiorno più breve - un anno soltanto, che è troppo poco - e recluso, interamente rivolto alla mostra che ne fu l'esito e in cui espose in particolare, nel Grand Salon, i suoi 108 Brigands."

Dettagli

31 marzo 2016
119 p., ill. , Rilegato
9788817088091
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it