Lo yoga tibetano del movimento - Norbu Namkhai - copertina
Lo yoga tibetano del movimento - Norbu Namkhai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Lo yoga tibetano del movimento
Disponibilità immediata
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Lo yoga tibetano del movimento" costituisce un’introduzione allo Yantra Yoga che, tra le tradizioni di yoga oggi esistenti, è una delle più antiche. Questa pratica, che è stata introdotta in Tibet da Guru Padmasambhava, è stata messa per iscritto in un sacro testo buddhista dell’VIII secolo d.C. e poi trasmessa ininterrottamente da maestro a discepolo fino all’attuale detentore del lignaggio, il maestro Dzogchen Chögyal Namkhai Norbu. Lo Yantra Yoga utilizza molte posizioni che sono formalmente simili a quelle dell’Hatha Yoga, ma che vengono praticate in maniera dinamica, coordinando in particolare il movimento e il respiro. In questo libro Chögyal Namkhai Norbu e il suo allievo Fabio Andrico, profondo conoscitore dello Yantra Yoga riconosciuto a livello internazionale, presentano i tre gruppi di movimenti preliminari e le venticinque sequenze motorie (yantra) di base attraverso semplici istruzioni estremamente particolareggiate, corredate da numerose foto illustrative. Il testo include numerosi esercizi di riscaldamento che si possono eseguire all’inizio di ogni sessione, le istruzioni per la respirazione ritmica e alcune sequenze consigliate per la pratica, seguite da un indice dei benefici per la salute e da un’esposizione dei principi essenziali della medicina tibetana.

Dettagli

7 maggio 2020
Brossura
9788832299618

Conosci l'autore

Foto di Norbu Namkhai

Norbu Namkhai

CHÖGYAL NAMKHAI NORBU (1938-2018), nato a Derghe, nel Tibet orientale, è stato uno dei principali maestri di dzogchen contemporanei. Fu riconosciuto all'età di tre anni come la reincarnazione di un celebre maestro della tradizione dzogchen. Ricevette l'istruzione tradizionale di un "Tulku", o lama reincarnato, che, oltre a studi accademici, comprendeva gli insegnamenti di vari grandi maestri con cui praticò per molti anni, prima che gli eventi politici rendessero necessaria la sua partenza per l'India. Qui conobbe Giuseppe Tucci che lo invitò a Roma per collaborare alle sua ricerche presso l'ISMEO (Istituto per il Medio e l'Estremo Oriente, l'attuale ISIAO). Si trasferì quindi in Italia dove contribuì attivamente alla nascita degli studi tibetani...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it