La zattera di salvataggio per le barche da diporto. Tutto quello che bisogna sapere per un uso consapevole
La zattera di salvataggio è una dotazione di bordo presente su tutte le imbarcazioni da diporto, ma di fatto rimane un "oggetto", del quale, forse anche per scaramanzia, il diportista sa poco o nulla. Basta fare qualche domanda elementare, del tipo "qual è la prima cosa da fare dopo che la zattera si è gonfiata?" oppure "qual è il modo più efficace per segnalare la propria presenza, di giorno, a una nave di passaggio?" per capire l'impreparazione e lo scarso interesse verso questo importante mezzo di salvezza. Questo manuale intende fare chiarezza sull'argomento e fornire tutte quelle informazioni essenziali che gradualmente guidano il lettore a scoprire tutto ciò che è necessario sapere per farne un uso consapevole in una situazione di reale emergenza. Questo perché la zattera non è una dotazione con la quale ci si può permettere di improvvisare, ogni singola operazione deve essere eseguita, per quanto possibile, in modo razionale, rapido e senza incertezze. Il manuale comprende inoltre un contributo del giornalista Nico Caponetto con il suo resoconto di un test pratico di sopravvivenza in mare su una zattera effettuato per conto della rivista "Nautica" attraverso il supporto tecnico dell'autore, l'organizzazione sanitaria di Medical Service Assistance e l'assistenza dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:16 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it