E' la storia di un ramingo che per circostanze fortuite si trova al centro di una complessa e losca vicenda. La trama tiene, il ritmo anche. e, in generale, il libro è poco impegnativo. C'è anche la serie televisiva.
Zona pericolosa
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
Le avventure di Jack Reacher, l'ero schivo e solitario.
«Il miglior autore contemporaneo di narrativa crime» - Haruki Murakami
Nome: Jack Reacher, ex agente della polizia militare, un vero duro, onesto, coraggioso, praticamente una leggenda vivente. Luogo: Margrave, una tranquilla cittadina della Georgia rurale, dove non succede niente, dove è difficile immaginare che qualcosa possa succedere. Ora, quasi per caso, sull'onda di un vago ricordo, Jack arriva a Margrave, proprio nel momento in cui viene scoperto un efferato delitto. Mezz'ora dopo è arrestato per omicidio. Ma Jack non ha ucciso nessuno, perlomeno non a Margrave.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AC 04 aprile 2024Interessante
-
Annag 26 novembre 2021Per chi ama l’azione
Perfetto per gli amanti del genere
-
Libri Senza Gloria Blog Pop Nerd 05 settembre 2020
Ex soldato, vagabondo senza fissa dimora, Reacher attraversa in lungo e in largo gli Stati Uniti d’America in cerca di pace, ma trova soltanto guai. Così è costretto a fermarsi, raddrizzare i torti e ripartire sacca in spalla verso la prossima avventura, come un cavaliere western dei giorni nostri. In Zona pericolosa Jack giunge in una ricca ma periferica cittadina razzista della Georgia, la fittizia Margrave, dove arriva sulla tracce del vecchio bluesman Blind Blake (realmente esistito), qui viene sospettato di un efferato omicidio quindi viene arrestato, salvo scoprire che il corpo della vittima (per una incredibile coincidenza) appartiene a suo fratello Joe Reacher (agente del Tesoro sotto copertura), con il quale non si vedeva da anni. Inutile sottolinearlo, Jack torna in libertà, conquista il cuore della poliziotta locale, scova la corruzione che si annida in centrale come in municipio, risolve il mistero sulla morte di Blind Blake e smantella la più grande distribuzione di dollari contraffatti che sia mai stata messa in piedi. Lo stile è lineare grazie a una scrittura che ricorda quella minimalista di McCarthy, l’intreccio è appassionante perché la parte investigativa è ben dosata con quella action. Un lato action che ben dimostra come Lee Child abbia ereditato il bagaglio culturale-militaristico di Andy McNab. Sebbene scritto in prima persona, questa scelta comunque non favorisce l’introspezione psicologica di un protagonista che prende botte ma quando le dà ha sempre la meglio. Inoltre, il realismo della storia è minato però da alcune soluzioni scontate come da un paio di incredibili coincidenze (una delle quali abbiamo già svelato). Il racconto parte con tutta calma per piombare velocemente in uno sviluppo più adrenalinico, ma ben condito con tutte le spiegazioni argomentate e credibili sulla falsificazione del denaro. Si segnala però una grande svista: sulle banconote da un dollaro è riportata l’iconica dicitura latina “E Unum Pluribus” traducibile in “Dai molti, l’uno” che qui i falsari modificano in “E Pluribus Unum” traducendola nell’inverso “Da uno solo, molti” (candeggiando la banconota da un dollaro, ne usano la carta per stamparvi sopra valute da cento dollari): in realtà l’inversione dei termini in latino non comporta l’inversione del significato, per cui il significato non cambia a dispetto di quanto credano Child e i suoi cattivoni...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it