Zone militari: limiti invalicabili? L'impatto della presenza militare in Sardegna
In Sardegna, le aree militarizzate sono una componente strutturale diffusa. Il volume propone un'analisi puntuale del territorio dei due poligoni di Capo Teulada e Capo Frasca e dei sistemi urbani di Cagliari e La Maddalena, con la ricostruzione dell'agire istituzionale e dell'azione di comunità. La letteratura scientifica internazionale sull'impatto locale delle infrastrutture militari evidenzia il rischio sociale connesso a meccanismi di dipendenza. Nelle comunità più fragili viene inibita la capacità di progettare opzioni di sviluppo alternative, a prescindere dalle limitazioni d'uso delle risorse, imposte dai vincoli militari. Soluzioni strutturali possono nascere dall'ascolto del territorio e dallo studio delle potenzialità espresse dalle comunità. L'approccio di ricerca place-based del nostro lavoro rappresenta una proposta metodologica per questa strategia di progettazione locale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it