100 Citazioni sulla pace
100 Citazioni sulla pace
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
100 Citazioni sulla pace
Disponibile su APP ed eReader Kobo
3,90 €
3,90 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


Abbiamo selezionato per voi 100 grandi citazioni sulla pace. La gamma degli autori di queste 100 citazioni sulla pace è molto ampia: da Martin Luther King Jr a Madre Teresa, dal Mahatma Gandhi, naturalmente, ad Aristotele, Confucio, Albert Einstein, John Lennon, dal Dalai Lama XIV a Pablo Picasso o George Washington. Una grande citazione è molto simile a un grande pensiero e a una piccola poesia. Può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Il lettore di una grande citazione è costretto a pensare a ciò che ha appena ascoltato. Deve pensare a quelle parole e al loro significato. Una citazione eccellente richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la poesia di poche parole. Un grande pensiero raggiunge un livello di universalità. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano. La citazione giusta può aiutarci a vedere alcuni significati invisibili di cose o soggetti. La guerra non è una fatalità, la pace non è un incidente. Mentre alcuni vedono la guerra come un aspetto universale e ancestrale della natura umana, altri sostengono che essa è solo il risultato di specifiche circostanze socio-culturali o ecologiche. Secondo Conway W. Henderson, una fonte sostiene che 14.500 guerre hanno avuto luogo tra il 3500 a.C. e la fine del XX secolo, costando 3,5 miliardi e mezzo di vite umane e lasciando solo 300 anni di pace. Quindi tutti dovrebbero almeno riflettere su questo argomento, ed essere pronti a preoccuparsi direttamente o indirettamente di questa questione, la pace o la guerra.

Dettagli

Testo in italiano
9782821168824

Conosci l'autore

Foto di Albert Einstein

Albert Einstein

1879, Ulma

Albert Einstein nacque a Ulm in Germaniana. Fu direttore dell’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino fino al 1933, anno in cui fu costretto dai nazisti a lasciare la Germania. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò nell’Università di Princeton. Nel 1905 formulò la teoria della relatività speciale, confermò l’esistenza degli atomi e pose le basi per la meccanica quantistica. Nel 1916 formulò la teoria della relatività generale, che divenne la base per costruire il primo modello cosmologico-relativistico, da lui proposto nel 1917. Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1922 per i suoi studi sull’effetto fotoelettrico. Nel 1933 fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti a causa dell’avvento del...

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore