100 domande sul coaching in sanità
Il Coaching è una modalità di aiuto e sostegno alla persona e rappresenta una pratica professionale ormai consolidata negli anni. È un percorso ricco di scambi, nel quale il Coach aiuta un cliente ("Coachee") a raggiungere obiettivi a breve e a lungo termine, permettendogli di esprimere così al massimo le sue capacità e talenti ancora da scoprire, per fronteggiare specifiche situazioni personali o professionali al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza, responsabilità e capacità decisionale. Questo testo si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire gli strumenti del Coaching con l'obiettivo di applicarli alla propria professione sanitaria per rendere efficace e positiva la complessa relazione con l'utente/paziente o per migliorare l'organizzazione aziendale. La creazione di una relazione empatica, grazie anche all'uso delle tecniche della comunicazione efficace, arricchita dalla metodologia del Coaching, risulta essere uno "strumento curativo" estremamente potente che il personale sociosanitario può imparare ad utilizzare in modo consapevole per incrementare l'efficacia del proprio intervento, producendo un impatto immediato sul cambiamento di stili di vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it