Il 1943 in mostra
Il 1943 costituisce un autentico spartiacque nella storia contemporanea del nostro Paese (come di gran parte dell’Europa e del mondo del tempo). Un anno cruciale, per alcuni «horribilis», nel cuore del Novecento, insieme punto di precipitazione del ciclo epocale avviato già parecchio prima, di coagulo della fase di transizione che si avvia, quindi di apertura, in prospettiva, di nuovi percorsi e nuovi sviluppi storico-politici. Via via nel suo svolgersi e comunque dentro la terribile cornice di una guerra dagli effetti devastanti, sempre più connotata come «guerra totale» e «guerra contro i civili», gli scioperi operai del marzo, la caduta di Mussolini e del fascismo il 25 luglio, i 45 giorni del governo Badoglio, il dramma dell’8 settembre con la scellerata gestione dell’armistizio e l’ancora più irresponsabile resa pubblica, via radio, dell’accordo intervenuto con le forze alleate, senza che alle autorità civili e militari, a ogni livello, fossero fornite opportune direttive e indicazioni operative chiare su come fronteggiare gli eventi.
Guido D’Agostino
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it