25 aprile 1945 - Carlo Greppi - copertina
25 aprile 1945 - Carlo Greppi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 70 liste dei desideri
Letteratura: Italia
25 aprile 1945
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Finalista al Premio Viareggio 2018

Questa è la storia di tre vite che si intrecciano indissolubilmente. Una storia di clandestinità, di estenuanti bracci di ferro e di colpi di mano. Di tre uomini che, combattendo contro i nazifascisti, il 25 aprile 1945 provano a rifare un paese da capo. Raffaele Cadorna, Ferruccio Parri e Luigi Longo sono nati a pochi chilometri e a pochi anni l'uno dall'altro, con retroterra differenti, biografìe politiche e culturali diversissime, eppure con un destino comune. Pochi ricordano i loro nomi di battaglia: il generale Valenti, comandante del Corpo volontari della libertà, e i suoi due vice, Maurizio e Italo, alias comandante Gallo. Un militare, un azionista e un comunista che il 26 agosto del 1944 si incontrano per la prima volta, in clandestinità, e si stringono la mano. Senza sapere cosa succederà nei mesi successivi, senza sapere dove saranno e se ci saranno, alla fine di tutto, otto mesi dopo. E chiedendosi chi di loro sarà ai posti di comando, al momento dell'insurrezione. Sono ore che segnano una delle rotture più profonde della storia italiana, quelle in cui i vertici della lotta di liberazione si incontrano con i gerarchi di Salò in Arcivescovado, a Milano. Tutto intorno alla trattativa divampa l'insurrezione, mentre alla radio si sente una voce calma e determinata che intima ai fascisti: «Arrendersi o perire».

Dettagli

15 marzo 2018
243 p., Brossura
9788858128909

Valutazioni e recensioni

  • Comneno
    Non pienamente convincente

    L’autore non è riuscito ad amalgamare i documenti storici trascritti con la trama del racconto. Forse avrebbe dovuto riassumere i documenti originali e se opportuno, rimandarli alle note. Mancando questa scrematura alla fonte il testo appare farraginoso e difficilmente leggibile in quanto lo stile cambia in continuazione e si perde il filo del racconto troppo facilmente. L’espediente dell’utilizzo dell’italico non è sufficiente. Inoltre è un continuo stop and go e troppi flash back. Non si comprende inoltre che taglio l’autore abbia voluto dare: un taglio storico oppure propagandistico - reportage. All’inizio sembra di leggere un romanzo, con rimandi a scene di film, inutili, che fanno scadere il valore della ricerca. L’autore cede poi il passo ed abbandona l’impronta iniziale. Lo stesso titolo è fuorviante, in quanto i veri protagonisti della pubblicazione sono Cadorna, Parri e Longo sullo sfondo storico del 25 aprile. Mi sarei aspettato un sottotitolo. Mi sembra che l’autore si sia ispirato al testo 25 luglio 1943 di Emilio Gentile, quindi lo scopo era quello di far vedere lo stesso evento da angolature diverse, ma il risultato è ben diverso. Si parte troppo da lontano e si arriva oltre l’obiettivo. Infine chiamare i protagonisti con i loro nomi di battaglia - Valenti, Maurizio e Italo (o comandante Gallo) - non aiuta. Già per un neofita di quel periodo storico è difficile ricordare i tre protagonisti per nome. Tuttavia ho trovato encomiabile lo sforzo di ricerca e il tentativo di comprendere quesì mesi cruciali per le sorti del nostro Paese anche se sono personalmente convinto che non hanno influenzato minimamente le decisioni successive che saranno prese o erano già state prese in altri luoghi e da altri protagonisti. Il periodo della Resistenza sarà invece mitizzato e strumentalizzato politicamente per troppi anni fino ai nostri giorni, ma quella è un’altra storia.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Greppi

Carlo Greppi

1982, Torino

Carlo Greppi, dottore di ricerca in Studi storici, collabora con Rai Storia – come presentatore, inviato e ospite – ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Il suo libro L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager (Donzelli 2012) ha vinto il premio “Ettore Gallo”, destinato agli storici esordienti. Per Feltrinelli ha pubblicato La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria (2015), il saggio Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile (2016) e i romanzi per ragazzi Non restare indietro (2016, premio Adei-Wizo 2017, sezione ragazzi), Bruciare la frontiera (2018), 25 aprile 1945 (2018), L'età...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore