25 modi per piantare un chiodo. Sessant'anni di idee e progetti per difendere un sogno - Enzo Mari - copertina
25 modi per piantare un chiodo. Sessant'anni di idee e progetti per difendere un sogno - Enzo Mari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Italia
25 modi per piantare un chiodo. Sessant'anni di idee e progetti per difendere un sogno
Attualmente non disponibile
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Se questo libro segue il filo delle mie esperienze è perché, attraverso di esse, un anno dopo l'altro, ho cercato di comprenderne l'obiettivo." Con lo spirito curioso e concreto del bambino che imparando a sperimentare e a muoversi nel mondo acquisisce conoscenza, Enzo Mari si racconta in prima persona, dal periodo di autoformazione dell'infanzia e della prima giovinezza, tra gli anni Trenta e Quaranta, attento ai molti stimoli di una realtà difficile ma in pieno fermento, agli studi all'Accademia di Brera, alla fase di più intensa attività artistica che ha fatto di lui uno dei designer più geniali e innovativi del Novecento. Mari è sempre stato mosso dalla convinzione che progettare corrisponda a una pulsione profonda insita in ogni essere umano. Una convinzione che lo ha portato, negli anni Sessanta, a rivoluzionare il concetto di design, realizzando, con coerenza, un'"utopia democratica": disegnare e produrre oggetti belli e utili per la gente comune, fino ad allora esclusa da un'arte ritenuta elitaria. Con la fine degli anni Settanta, Mari considera conclusa l'utopia del design. Da questo punto in poi la sua testimonianza autobiografica si trasforma in una severa denuncia del progressivo degrado del lavoro progettuale odierno.

Dettagli

5 aprile 2011
171 p., ill. , Brossura
9788804606918

Valutazioni e recensioni

  • Sara

    Un maestro per noi giovani designer che sempre meno abbiamo la possibilità di mettere in pratica le nostre idee e farle vivere. È stato bello rivivere la vita professionale di Mari tramite queste pagine. Da leggere

  • Dall'Autoprogettazione alla produzione seriale, fino ai giochi per bambini. Enzo Mari, il padre severo del design italiano, ci racconta e si racconta (con un filo di ironia) tramite i suoi progetti, facendo emergere il nucleo sociale del suo lavoro di designer e le sue radici artistiche. Scontroso quanto basta emerge il Metodo Mari e la ricerca della migliore qualità formale possibile, con un linguaggio semplice e diretto. Questo libro è adatto sia agli addetti ai lavori sia a chi vuole avvicinarsi al mondo del design, spiegato ora passo passo.

Conosci l'autore

Foto di Enzo Mari

Enzo Mari

1932, Novara

Designer. Formatosi in letteratura e arte all'Accademia di Brera, ha approfondito i temi della psicologia della percezione visuale. Attivo sin dai primissimi anni sessanta come pioniere del design industriale, Mari ha collaborato lungamente con Bruno Danese, dando vita a un sodalizio che ha tenuto a battesimo molti oggetti seminali per il design italiano. Legato al movimento dell'arte cinetica e poi coordinatore del Gruppo Nuova Tendenza, la cui esposizione alla Biennale di Zagabria del 1965 organizzerà. Mari collaborerà, nel corso di una carriera lunga sessant'anni, con molti industriali i cui marchi contribuirà in maniera determinante a lanciare. Vincitore di quattro Compassi d'oro, ha insegnato in diverse università e accademie. Secondo Mari, il designer deve...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore