Perfettamente inserita nel canone letterario nordamericano, questa raccolta di racconti ha come tema principale l’eterno dilemma tra l’andare, il restare e il tornare, e vuole suggerire che in fondo nessuna scelta è definitiva poiché difficilmente si sperimenta una sola di queste condizioni per tutta la vita: chi se n’è andato vuole tornare, chi è rimasto vuol partire, chi si è perso cerca certezze e chi ha tutto sotto controllo avverte il bisogno di novità. Queste sono le esigenze che emergono dalle conversazioni essenziali, piene di non detti e di verità profonde, tra i personaggi che popolano le diverse storie della raccolta; persone sole, con un passato ingombrante da nascondere e una fragilità malcelata dietro un’apparente durezza. Tuttavia, di racconto in racconto, appare evidente che il vero protagonista è il Kentucky, con i suoi spazi immutabili e la sua vita di provincia, una presenza costante rievocata con nostalgia anche quando è legata a trascorsi spiacevoli, perché è il luogo in cui tutti i personaggi si sentono a casa.
A casa e ritorno
Ricorrendo alla portentosa combinazione di realismo minuto e accensioni grottesche e magiche, Chris Offut racconta storie di camionisti, sceriffi, giocatori d'azzardo, pugili dilettanti ed ex carcerati, uomini e donne che affrontano disastri familiari per ritrovarsi a «crescere figli di altri mentre un estraneo si prende cura dei tuoi».
Grande presenza-assenza in tutta la produzione letteraria di Offutt, il Kentucky è il sostrato emotivo che unisce i nove racconti di «A casa e ritorno». L'attrazione magnetica esercitata dai boschi e dalle colline in cui i protagonisti di queste storie sono nati e cresciuti si traduce ora in vicende lineari, di fughe e ritorni, ora in narrazioni più complesse e indirette. I temi portanti restano però gli stessi: l'impossibilità di andarsene davvero, di lasciare casa; il peso del passato e dei ricordi; l'attrazione irresistibile verso quelle «terre di nessuno», ingrate e crudeli, che si sono radicate a fondo nell'anima di tutti i personaggi. Ricorrendo a quella portentosa combinazione di realismo minuto e accensioni grottesche e magiche che rappresenta il suo inconfondibile marchio di fabbrica, Offutt racconta storie di camionisti, sceriffi, giocatori d'azzardo, pugili dilettanti ed ex carcerati, uomini e donne che affrontano disastri familiari per ritrovarsi a «crescere figli di altri mentre un estraneo si prende cura dei tuoi»: personaggi indimenticabili nel loro isolamento, nella loro impermeabilità alle regole della convivenza civile, nella durezza che, ben lungi dal cancellarla, cristallizza la forza dei sentimenti e dei legami.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
jannarelle 19 maggio 2024L'eterno dilemma tra l’andare, il restare e il tornare
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it