A Costantino Nivola. Testo inglese a fronte
“Solo l'intima percezione di una interiore affinità con l'artista può aver suggerito a Bruno Rombi la commozione di questo straordinario poemetto. Li accomuna la loro origine e la devozione a quella Zolla stesa sul Mediterraneo che ai due si presenta come memoria mitica, insostituibile nutrimento e come porto sicuro al proprio viaggiare. E li accomuna l'esodo, la lontananza fisica dalla radice inestirpabile che si sono portati dentro, coltivandola nell'intero arco della vita. La consonanza biografica consente quelle affettive che traspaiono dall'incontro di questo omaggio. Rombi ripercorre le tappe più significative dell'itinerario umano e artistico di Nivola, ma con il passo lento e leggero di chi, mentre rievoca, contempla e riflette. Può descrivere quasi in diretta, come si può per chi conosciamo da sempre. La composizione fa sporgere i segni non olegrafici di una vita aspra, inzuppata di silenzi e di sogni dolorosi”. (dalla prefazione di Ugo Collu)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it