Oggi vi parlo del libro "A pensarci bene. Storia di una collezionista d'anime" scritto da Elisa Cofano ed edito da BookaBook Questo libro è stata una lettura insolita e particolare! L'autrice racconta della sua esperienza universitaria e di personaggio, suo amico, che percorrerá una lunga parte di questo percorso con lei incrociando il nefasto anno del covid. Partendo da alcune riflessioni di lui ricorderá degli anni preziosi ma difficili tra universitá , lavoro, responsabilità. Personaggio non possiede un nome ma viene raccontato nella sua poliedrica essenza e grazie a questo modo di raccontare di lui Elisa "pizzica una corda" nascosta nell'animo umano di ciascuno. Timidi ma sfacciati , spaventati ma desiderosi di rivalsa. L'uomo , come personaggio non é una sola cosa, non esiste una sola versione ma tante, quante sono le maschere che indossiamo durante la vita. Siamo come un vero e proprio prima. Malleabili ai cambiamenti come il burro lasciato fuori dal frigo 🧈 Lo stile di scrittura dell'autrice è diretto, irriverente e estremamente provocante. Non scandalizzatevi. Lei é priprio cosi , diretta e trasparente. Provoca il ragionamento, scuote la mente, fa riflettere nel profondo. Oltre alla storia regina vengono affrontati in maniera in maniera profonda anche alcuni temi importanti sul cosa sia la felicità, sul fatto di scegliere la propria strada senza seguire la strada famigliare, già tracciata fino al suo obiettivo . Parla di cosa la sua generazione si è ritrovata tra le mani in un mondo sopravvissuto al covid. Ho apprezzato tutto di ogni pagina, note comprese con le quali ho potuto approfondire termini e miti classici a me fino ad ora sconosciuti . Non c'è una sola cosa o parola di questo romanzo che mi abbia fatto storcere il naso (nemmeno le parolacce)
A pensarci bene. Storia di una collezionista d'anime
Elisa ha finalmente trovato la sua musa ispiratrice, un personaggio di cui parlare per seguire una passione che per troppi anni ha cercato di non alimentare, sovrastata da una vita che sembra già decisa e “impostata”. Nella Milano post Covid, convince un suo amico a scrivere tutto ciò che pensa – compresi dubbi e paure – in un file condiviso di Google Drive: in questo modo, lui cercherà di aprirsi e lei di comprenderlo, scoprendosi in fondo molto più simili di quello che entrambi credono. Quella che nasce come una terapia virtuale, però, ribalterà i ruoli: la psicologa leggerà in quelle parole i suoi stessi problemi, facendo emergere tutti i limiti che si è imposta e ritrovandosi ancora meno sicura delle scelte fatte. E, forse, proprio questo darà inizio a un nuovo capitolo di entrambi…
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
martha.bookaholic 28 giugno 2025stravagante!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it