Come far appassionare la gente comune alla storia dell'esplorazione del nostro sistema solare? Sì, ok, tutti sappiamo che il cosmo è immenso, che i pianeti sono distantissimi da noi, ma nel cercare di saperne di più, la curiosità iniziale di saperne di più, potrebbe subito spegnersi difronte a testi troppo pesanti e approfonditi. Questo libro toglie tutta la pesantezza della fisica e della matematica, ma è comunque scientificamente valido e divulgativo. Sia che uno sia un ragazzo, o un adulto in totale astinenza dell'argomento, vale la pena di leggerlo. Tratta principalmente solo dei primi tre pianeti del nostro sistema solare, più Sole e Luna. Quindi in linea di principio, risulta essere come il primo episodio di un'opera più vasta, probabilmente in attesa di un riscontro di vendite, prima di decidere su pubblicazioni successive.. Alla fine comunque ne saprete un po' più di prima, e forse sarete tentati di informarvi ulteriormente e più approfonditamente, o forse sarete uno di quelli che come me, spera che arrivi un seguito per completare perlomeno la descrizione del nostro sistema solare.
A piedi nudi su Marte. Viaggio nel sistema solare interno: 4 pianeti, 3 lune e una stella coi fiocchi
Questo libro narra la storia leggendaria di come una piccola, meravigliosa e complicata specie, nata su un puntino di roccia e acqua, intorno a una normalissima stella tra centinaia di miliardi di altre stelle, in una galassia tra centinaia di miliardi di altre galassie nell'universo, abbia alzato lo sguardo oltre l'orizzonte e abbia deciso di partire per scoprire ciò che aveva intorno. Senza pensare ai mille pericoli che avrebbe incontrato, senza avere idea di quali sfide avrebbe dovuto affrontare, ma con il cuore pieno di curiosità, passione, ingegno e tanto coraggio. Questa specie siamo noi umani (lo so, non è esattamente il colpo di scena del secolo!). In A piedi nudi su Marte vi accompagnerò alla scoperta della storia dell'esplorazione spaziale del Sistema solare e, in particolare, del Sole e dei pianeti rocciosi, partendo dalla nostra Terra. Giovane e brillante divulgatore, Adrian Fartade ha conquistato il pubblico del web con la sua passione contagiosa per l'astronomia. Scrivendo nel suo personalissimo linguaggio scoppiettante - che, per rendere accessibili rigorosi concetti scientifici, ci porta a immaginare gatti su Mercurio e calzini perduti su Marte -, Fartade in queste pagine ci fa innamorare dell'avventura dell'esplorazione spaziale. Il Sole, Mercurio, Venere, la Luna e Marte ci appariranno come scenari mozzafiato dove vorremmo andare in vacanza, con valli, mari e crateri meravigliosi, albe e tramonti da capogiro, e con mille fenomeni scientifici sorprendenti da studiare. E anche la Terra ci sembrerà diversa da quella che pensavamo di conoscere...
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
EMILIANO BOSCOLO 29 giugno 2018
-
Arianna Ciucci 15 maggio 2018
Il libro è scritto da un ragazzo che ormai seguo da svariati anni su youtube, che si occupa di divulgazione scientifica. Adrian ha sempre affrontato in maniera semplice e divertente argomenti spesso ostici e trattati di rado. Nel libro ci accompagna, tra aneddoti e avventure, dall'inizio della storia dell'esplorazione spaziale del sistema solare interno, raccontandoci tutto ciò che sappiamo al giorno d'oggi, sempre col suo immancabile umorismo. Quasi come fosse un racconto, spero esca presto il "seguito" sul resto del sistema solare insieme a tutte le nuove scoperte.
-
Lo consiglio a tutti, anche a chi non ha nozioni sugli argomenti. Infatti è un libro scritto in maniera avvincente e simpatica, capace di trascinare nella lettura con divertimento. Nel frattempo è anche un testo ricco di nozioni, molte delle quali dovrebbero a mio avviso appartenere al bagaglio culturale di tutti, ed altre risultano preziosi approfondimenti per chi è appassionato o curioso. E' anche un'occasione unica per godere di tante immagini altrimenti introvabili.... Bravissimo Adrian, un inizio davvero alla grande!!!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows