A regola d'arte. La street art tra didattica della legalità e paradosso della trasgressione - Donatella Fantozzi - copertina
A regola d'arte. La street art tra didattica della legalità e paradosso della trasgressione - Donatella Fantozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
A regola d'arte. La street art tra didattica della legalità e paradosso della trasgressione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume propone un approccio all'educazione civica, alla cittadinanza e alla legalità, attraverso il paradosso della trasgressione dato dalla cosiddetta street art, che permette di trasformare la regola infranta in possibilità inedite e creative di espressione di sé, ma anche del senso di appartenenza alla comunità nella quale si è inseriti. Contaminando l'intervento istituzionale canonico con forme espressive e strategie comunicative non contemplate dai curricoli scolastici, è possibile favorire lo sviluppo di competenze necessarie per affrontare con spirito critico le sfide che la vita propone. Perché ciò si realizzi occorre fare breccia nella rigidità della certificazione istituzionale e riconoscere che la formazione si alimenta di moltissime agorà fisiche e virtuali, spesso esterne ai percorsi canonici, ma non per questo estranee. Attraverso la street art le pareti degli edifici pubblici, in particolare di quelli scolastici, possono diventare lo scenario di una vera e propria mostra di strada permanente a cielo aperto, un'espressione artistica a futura memoria, oltre a rappresentare, contemporaneamente, un gesto di appropriazione reale, da parte dei giovanissimi studenti, del contesto scolastico e del territorio di vita. È così possibile alimentare, inconsapevolmente, magari, e tuttavia in maniera profonda, il sentimento di appartenenza, di condivisione, di reciprocità e di rispetto.

Dettagli

17 marzo 2021
120 p.
9788846759818

Conosci l'autore

Foto di Donatella Fantozzi

Donatella Fantozzi

Donatella Fantozzi è professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Pisa, dove ricopre anche l’incarico di referente per la Teacher Education all’interno del Teaching and Learning Center. Le sue linee di ricerca si concentrano sui processi inclusivi, sull’accessibilità pedagogico-didattica, sulla formazione degli insegnanti e sui processi di insegnamento e apprendimento della lettura e della scrittura per tutto l’arco della vita.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it