A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia -  Aldo Cazzullo - copertina
 A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia -  Aldo Cazzullo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Letteratura: Italia
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia
Attualmente non disponibile
4,95 €
4,95 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta – con frequenti incursioni nella storia e nell'attualità – l'altro viaggio di Dante: quello in Italia. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l'interesse privato a quello pubblico. Ma contemporaneamente esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle».

Dettagli

288 p., Brossura
2000000098791

Valutazioni e recensioni

  • Didaskalos
    Affascinante viaggio nell’Inferno di Dante

    Il libro ripercorre il viaggio di Dante nel regno dell’Inferno attraverso una prosa scorrevole, piacevole e ricca di riferimenti spiegati con la maestria e la chiarezza tipici dell’autore.

  • Orionj65

    La lettura della Divina Commedia in versione originale è decisamente affascinante ma anche complicata, per chi la affrontasse per la prima volta. Questa libro, affronta l'argomento in modo decisamente più scorrevole, con escursioni e collegamenti, nella vita dei giorni nostri. Sicuramente non passerà alla storia come la versione dantesca, ma ho letto libri decisamente più brutti.

  • Francesca2023
    Carino

    Un'analisi chiara ed essenziale degli aspetti fondamentali dell'inferno dantesco. Rimandi all'epoca ben spiegati ma agganci all'epoca attuale scontati e banali, abbastanza evitabili.

Conosci l'autore

Foto di Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo

1966, Alba

Giornalista italiano. Dopo quindici anni a "La Stampa" di Torino, dal 2003 è inviato speciale ed editorialista del "Corriere della Sera". Ha raccontato le Olimpiadi di Atene e di Pechino, gli attentati dell'11 settembre, il G8 di Genova, gli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi ad opera delle Brigate Rosse.Tra i suoi libri, pubblicati da Mondadori e incentrati in gran parte sul tema dell'identità nazionale, ricordiamo: Ragazzi di via Po (1997), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1998), Il caso Sofri (2004), I grandi vecchi (2006), Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita (2007), L'Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali (2009), Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione (2010), La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore