A Streetcar named desire
Philip C. Kolin ha definito "A streetcar named desire" come "una delle più influenti pièce del Novecento". Si tratta certo di considerazioni valide non solo per il mondo anglosassone. "Streetcar" ebbe un immediato e profondo impatto su un Europa devastata dalla Seconda Guerra Mondiale; a un Europa che usciva dal fascismo "Streetcar" mostrava uno stile di vita aperto, tanto da essere associato alle idee di liberazione politica, di letteratura alternativa, di emancipazione sessuale. Gli aspetti sensazionalistici di Williams contribuirono ad attrarre un largo pubblico, ma la fama che lo riconosce probabilmente come il più grande e più fortunato dei drammaturghi americani si fonda sul suo linguaggio, sulla poesia del suo teatro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it