A Troia vinse Patroclo
Tutti (o quasi) si prendono terribilmente sul serio. La famosa commedia all'italiana e la satira di costume, a volte devastanti nella loro tragicomicità, non hanno insegnato nulla [...] Sembra sfuggire l'opzione per un linguaggio poetico in grado di trasfigurare la realtà più becera grazie a un'intima capacità di letizia/giocosità ironica ed autoironica, mediata da una serena adesione alla vita, agli uomini; dalla consapevolezza di essere -tutti- cosa minima ma importante nella solitudine del mondo a patto però - e ritorniamo a bomba - di non tradire "l'umano" e le sue parole, unico presidio in grado di opporsi alla babele di suggestioni fuorvianti che ci allontanano dalla "presa diretta"con l'essenza delle cose e dalla ricchezza del significato che hanno nella nostra vita di scrittori "spoetizzati" dai media e, qualche volta, fatalmente "spoetizzanti". (L. Attolico)
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it