A viva voce. Percorsi del genere drammatico - Piermario Vescovo - copertina
A viva voce. Percorsi del genere drammatico - Piermario Vescovo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
A viva voce. Percorsi del genere drammatico
Attualmente non disponibile
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le forme del teatro che si pensano “naturali” (ovvero la gran parte della letteratura drammatica dal XVI al XIX secolo) potrebbero anche ritenersi come una parentesi tra due tradizioni che precedono e seguono, in cui il rapporto tra raccontare e mostrare risulta molto più complesso, fecondo e ambivalente di quanto si supponga. Nel III libro della Repubblica Platone distingue tre “forme di dizione”, a seconda che prendano la parola l’autore, i personaggi o l’uno e gli altri insieme. Ne consegue che, accanto a una teoria aristotelica del mimetico come “incarnazione”, l’eredità del mondo antico dipana la traccia di una complessa, normalmente ignorata, tradizione del genere drammatico o “attivo”, come terreno esclusivo della parola dei personaggi. Questo libro ne disegna alcuni percorsi: l’eredità tardoantica e medievale della teoria platonica (confusa spesso dagli studiosi con la teoria degli stili) e il fondamento, ma anche i condizionamenti, che essa offre alla rinascita moderna della rappresentazione; lo sterminato terreno d’incrocio di dramma e romanzo nei secoli XVIII-XX; le prospettive del teatro epico e del superamento della drammaturgia di parola nel Novecento. Filo rosso il riferimento alla tradizione delle pratiche orali, nel lungo corso dei secoli in cui la lettura individuale e silenziosa - a cui siamo abituati e che percepiamo anzi come “naturale” - si è imposta su quella, un tempo dominante, “a viva voce”.

Dettagli

20 novembre 2015
392 p., Brossura
9788831721486
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it