A voce bassa - Charles Aznavour - copertina
A voce bassa - Charles Aznavour - copertina
-70%
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Francia
A voce bassa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,47 €
-70% 14,90 €
4,47 € 14,90 € -70%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Charles Aznavour festeggia i suoi 85 anni con questo scritto autobiografico nel quale ripercorre a ritroso la sua esperienza esistenziale, intellettuale e artistica proponendola come progetto, e talora come modello etico, per quanti operano nel mondo della canzone e dello spettacolo, e soprattutto come guida per i giovani che vogliano entrare nello show-business. Il racconto di Aznavour, che alterna prosa e poesia, si distende in una serie di quadri ricchi di umanità, a partire dalla sua infanzia, con il precoce contatto con il mondo del cinema e del teatro, dove comincia a recitare all'età di 9 anni. Nel mondo della musica e della canzone faticherà, invece, a farsi apprezzare, a far accettare la sua radicale differenza come autore e interprete, a imporre il suo talento. Delicate le pagine che dedica ai genitori e alla famiglia, commoventi quelle in cui parla delle sue origini armene - l'unico momento in cui alza il tono della voce perché sia riconosciuto il genocidio del suo popolo. Tuttavia, "A voce bassa" non è un libro di nostalgie. Aznavour parla molto dei suoi gusti e della passione per il mestiere che si è scelto, del suo rapporto con la lettura e con la scrittura, del suo modo di lavorare a tavolino e in scena, e dell'evoluzione degli stili musicali, e della necessità di rinnovarsi rimanendo fedeli a se stessi. Un discorso aperto al futuro, ricco di suggerimenti e di consigli, che si configura anche come sobrio galateo per una delle carriere più ambite dai giovani d'oggi.

Dettagli

158 p., Brossura
À voix basse
9788889527528

Conosci l'autore

Foto di Charles Aznavour

Charles Aznavour

1924, Parigi

Nome d'arte di Shamoun Aznavourjan, cantautore e attore francese. Inizialmente attore di teatro e cantante di successo intimista e malinconico, lavora per il cinema sia come autore di colonne sonore sia come attore drammatico. Esordisce in una piccola parte già nel 1938, ma dà il meglio di sé nei primi ’60 in vari film fra cui Tirate sul pianista (1960) di F. Truffaut, e Il testamento d’Orfeo (1960) di J. Cocteau. Dagli anni ’70 dirada le apparizioni: è nei panni del mite venditore di giocattoli di Il tamburo di latta (1979) di V. Schlöndorff e del sarto voyeur che assiste impotente a una serie di omicidi in I fantasmi del cappellaio (1982) di C. Chabrol.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore