Ho comprato questo libro perché completamente conquistato dalla bellezza del titolo originale del romanzo, Hagoromo (letteralmente “abito di piume”), parola giapponese che indica un particolare tipo di kimono leggerissimo che le tennyo, figure mitologiche dalle sembianze di donne-angelo, indossano per volare tra il mondo terreno e l’aldilà. La storia è un insieme di ricordi della protagonista, intrecciati sapientemente al tema dominante del tornare in se stessi, il ritrovarsi. Questa lettura mi ha regalato una profonda serenità. Leggendolo è proprio come se si indossasse un abito di piume, si rimane incantati dallo scorrere del fiume, simbolo del tempo, e la protagonista ritorna a riconoscere i suoi veri sentimenti. Consiglio questa lettura perché non delude le aspettative, regalando alla fine serenità e consapevolezza di se stessi e dei propri sentimenti.
L' abito di piume
“Il rosa chiaro dei boccioli di ciliegio e le nostre mani congiunte sembravano illuminare il buio come pallide lucine” Hotaru torna nel paese natale, un piccolo borgo tranquillo attraversato da un fiume, per dimenticare le sue pene d’amore. Era andata ad abitare a Tokyo dove per otto anni aveva vissuto una relazione sentimentale con un uomo sposato, un fotografo sempre impegnato nel lavoro che inaspettatamente l’abbandona. Il ritorno di Hotaru è un ritorno all’infanzia, un modo per ritrovare pace e serenità tra gli amici e l’affetto della nonna. La madre è morta e il padre, un famoso psicologo, è in viaggio in California. Hotaru trascorre le giornate aiutando la nonna nel suo caffè dall’atmosfera intima e familiare. Rivede luoghi e persone del passato, soprattutto la sua vecchia amica Rumi, dotata di una speciale capacità di intuire ciò che si nasconde nell’animo delle persone. Un giorno, dopo una passeggiata lungo le sponde del fiume, Hotaru incontra Mitsuru, un ragazzo che le lascia una strana sensazione di déjà vu. Il titolo originale del romanzo, Hagoromo (letteralmente “abito di piume”), indica un particolare tipo di kimono leggerissimo che le tennyo, figure mitologiche dalle sembianze di donne-angelo, indossano per volare tra il mondo terreno e l’aldilà. Guarita dal dolore, Hotaru può indossare il suo “abito di piume” per librarsi in volo verso la vita, rinfrancata e “leggera”, riappropriandosi finalmente della sua gioventù e dei suoi sentimenti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Salvatore 15 gennaio 2025L'abito di piume
-
Amrita 30 dicembre 2024Un mondo su misura
Dopo un periodo inconcludente della propria vita, sospesa tra vane promesse, si ritorna al principio per un nuovo inizio. Alle volte occorre ricostruirsi dalle origini e così la protagonista piano piano ritrova un suo ritmo e si ricollega con personaggi del passato anch’essi in ricostruzione. Una sorella particolare che crea un modo speciale di vivere per persone come lei… E da qui buona lettura. Libro per atmosfera e ritmo meraviglioso.
-
Mati 30 dicembre 2024Piacevole
Una storia che scorre in modo piacevole e leggero ma che allo stesso tempo tratta argomenti importanti come l'essere resilienti. Consigliato
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows