Indridason ci porta in un'Islanda lontana dalle immagini da cartolina, in una natura aspra e selvaggia, così come i caratteri dei protagonisti forgiati dal clima duro delle lande islandesi. Il libro è un viaggio travestito da inchiesta, un viaggio negli spazi più oscuri dell'essere umano. Il protagonista affronta i propri demoni guardando quelli degli altri. Un vero capolavoro.
Le abitudini delle volpi. I casi dell'ispettore Erlendur Sveinsson. Vol. 9
L'ispettore Erlendur è tornato nei luoghi della sua infanzia. Trascorrerà qualche tempo nel piccolo villaggio sulle rive di un fiordo dell'Islanda orientale, deciso ad affrontare una volta per tutte l'ossessione che lo perseguita fin da quando era bambino: la scomparsa del fratello minore Bergur durante una bufera di neve. Di notte, solo nel rudere abbandonato della sua casa, attende che l'oscurità, il gelo e il vento gli riportino i fantasmi della tragica esperienza che distrusse per sempre la sua famiglia; di giorno, vaga per i boschi e la brughiera alla disperata ricerca di indizi. E proprio qui si imbatte per caso in una vicenda per molti versi simile a quella di Bergur: la sparizione di una giovane donna, in una notte di tormenta, nel gennaio del 1942. Una storia non ancora dimenticata, ma che molti preferirebbero lasciare sepolta sotto decenni di segreti e sensi di colpa. Immerso in un paesaggio aspro, in cui una modernità disordinata e invadente si scontra con una natura ancora capace di sconvolgere, Erlendur si lascia trasportare in un'indagine al confine tra realtà e allucinazione, travolto da un'insaziabile sete di risposte che lo costringerà a scavare ostinatamente dentro ferite mai curate, a riportare in luce antiche suggestioni, a riesumare tormenti inconfessabili.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luca Bartolini 22 luglio 2017
-
ALBERTO BROCCA 05 marzo 2017
Il capolavoro di Indridason. Un romanzo che appassiona e ci trasporta nel cuore dell'Islanda oltre che nel anima del protagonista, entrambe sferzate da venti gelidi. Ci sono tutti gli ingredienti classici dei romanzi di Indridason, ma sublimati in una dimensione superiore o per meglio dire più profonda, visto che il protagonista Erlendur deve affrontare le radici della propria esistenza e il dramma che ha segnato la sua vita. Da leggere assolutamente.
-
Martina Esposito 22 novembre 2016
Questo romanzo, avvolto in una strana ed affascinante atmosfera, narra la l’epilogo dalla ricerca di Erlendur del fratellino più piccolo, disperso durante una tempesta di neve, che lo ha accompagnato e tormentato per tutta la vita. Parallelamente, Erlendur si ritrova ad indagare sulla scomparsa di una giovane donna, avvenuta oltre 50 anni prima, sempre durante una tormenta. Coinvolti dalla narrazione, seguiamo il protagonista che si accampa fra le rovine della casa della sua infanzia, visitato nella notte da visioni o da misteriosi viandanti, che spariscono alle prime luci dell'alba. Lo stile di Indriðason in questo romanzo è ancora più introspettivo del solito e con un ritmo lento ma avvolgente. Chi ha letto e ha amato le puntate precedenti di Erlendur non può perderlo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it