Ho letto tutti i libri di questa autrice, ero molto scettica, non so perché ma il titolo di questo libro non mi ha colpito come gli altri...poi la svolta. L’ho divorato, letto in tre giorni. Meraviglioso è dir poco.. Valentina D'urbano non delude mai!!!
È un mattino di pioggia gelida, che cade di traverso e taglia la faccia, quello in cui Fortuna torna a casa. Sono passati dieci anni dall'ultima volta, ma Roccachiara è rimasto uguale a un tempo: un paesino abbarbicato alle montagne e a precipizio su un lago, le cui acque sembrano inghiottire la luce del sole. Fortuna pensava di essere riuscita a scappare, di aver finalmente lasciato il passato alle spalle, spezzato i legami con ciò che resta della sua famiglia per rinascere a nuova vita, lontano. Ma nessun segreto può resistere all'erosione dell'acqua nera del lago. A richiamarla a Roccachiara è un ritrovamento, nel profondo del bosco, che potrebbe spiegare l'improvvisa scomparsa della sua migliore amica, Luce. O forse, a costringerla a quel ritorno è la forza invisibile che ha sempre unito la sua famiglia: tre generazioni di donne tenaci e coraggiose, ognuna a suo modo. E forse, questa volta, è giunta l'ora che Fortuna dipani i segreti nascosti nella storia della sua famiglia. Forse è ora che capisca qual è la natura di quella forza invisibile, per riuscire a darle un nome. Sperando che si chiami amore.
Venditore:
Informazioni:
ACQUANERA Valentina D’Urbano TEA 2014 libro di scritto da per
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Uccia 26 agosto 2025meraviglioso
-
utente_881810 14 agosto 2023Tre donne o tre streghe?
Sebbene non nelle mie corde, il romanzo è riuscito a catturare la mia attenzione. Il fatto che l'autrice scrive benissimo e senza annoiare ha reso la lettura piacevole e coinvolgente. Il racconto narra la storia di tre generazioni di donne considerate "streghe" dagli abitanti di un paesino, ma di fatto hanno solo dei poteri più "sviluppati" di altre persone, che le rende vittime di pregiudizi e di isolamento. Elsa, che manifesta un talento per le erbe, ma può sentire la presenza dei morti. Onda, figlia di Elsa che cresce solitaria e selvatica, lontana dalla madre. Vede i morti e ci parla anche. La figlia di quest'ultima, Fortuna, che cresce grazie alle cure e all’amore della nonna, perché la madre è anafettiva e crudele nei suoi confronti, e sembra che abbia anche lei dei "poteri" paranormali, tanto è vero che nelle ultime pagine del romanzo si scopriranno tutti gli altarini. Un finale un pochino frettoloso e alcune parti in cui non era necessario dilungarsi tanto, ma nel complesso un bel libro.
-
RITA IANNOTTA 06 agosto 2020
Una scrittrice che racconta in modo semplice, diretto scorrevole, non tralasciando i dettagli, la cruda realtà della periferia e le fragilità di giovani e meno giovani in cui ti immedesimerai e che ti sembrerà di conoscere. Consiglio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it